Fldigi si dimostra sempre più un ottimo software dalle grandi potenzialità e dai continui sviluppi (è appena stata pubblicata una nuova versione 3.21.77) non solo nell'ambito radioamatoriale, ma anche per la decodifica di altri standard.
Ho provato ad effettuare ascolti sulle frequenze del Servizio Meteo Marino della
DWD (
4583 / 7646 / 10100,8 kHz del Programma 1 con messaggi soprattutto in lingua inglese) e selezionando il modo
Synop ho ottenuto la decodifica della parte testuale, ma non riuscivo a sfruttare appieno le altre funzioni del programma.
Il problema principale era che alla ricezione dei messaggi in codice sinottico al posto dei gruppi di cinque numeri ottenevo cinque lettere, pur avendo il resto dei messaggi decodificati correttamente e con l'aiuto di un paio di amici (
IZ1CQN Enzo e
Remi Chateauneu, uno degli sviluppatori del software) sono riuscito a configurare correttamente il programma per questo tipo di decodifica e qui ne do un ampia illustrazione in modo da aiutare altri utilizzatori che potrebbero riscontrare le stesse difficoltà, visto che la documentazione in linea del software, seppure molto ampia, non mi ha aiutato molto.
La prima verifica da effettuare nella configurazione (e forse quella che può dare i maggiori problemi) è quella sul TAB
Modems-RTTY-Rx, togliendo la eventuale spunta da
RX - unshift on space per consentire la corretta decodifica dei codici numerici.
Passando alla TAB
Modems-RTTY-Tx, qui dobbiamo impostare manualmente lo shift perché nel menù dei modi preimpostati non è presente di default: basta selezionare
Custom e regolare con le frecce il valore di scostamento della portante a
450.
E' possibile decodificare direttamente sul pannello di ricezione i codici numerici sinottici ottenendo i dati rilevati dai punti di rilevamento trasformati in testo di colore rosso e salvare sia tutte le ricezioni effettuate ed identificate che le loro posizioni, che potranno essere visualizzate sulla mappa di Google Earth.
Per far questo dobbiamo mettere la spunta su queste opzioni nella TAB
Modems-RTTY-Synop.
Se effettuiamo questa configurazione avremo questi risultati sul nostro pannello:
Tutte la stazioni di rilevamento identificate saranno salvate nel log come file .adi
Le posizioni saranno inoltre salvate in un file .kml e per far questo vi consiglio di modificare la struttura del percorso indicato nella TAB
Misc-KML sostituendo lo "slash" (/) con il "backslash" (\).
Al momento non so dire se sia un difetto del programma, ma così funziona.
Ovviamente il percorso deve corrispondere a quello dove avete salvata la cartella
fldigi.files al momento dell'installazione.
Dopo aver ricevuto i dati, potete andare nella cartella
kml presente in
fldigi.files (ci arrivate semplicemente dalla voce
Cartelle nel menù
File della schermata principale) e qui cliccare su
fldigi.kml per aprire automaticamente
Google Earth (se lo avete installato) e visualizzare tutte le stazioni ricevute.
Cliccando su ogni singola stazione avremo visualizzata una tabella con il riepilogo dei dati ricevuti da quella postazione.
Queste sono le impostazioni di base, mentre il software permette l'utilizzo anche di altre funzioni impostando comandi specifici che trovate illustrati nella documentazione in linea, ma che io non ho ancora approfondito.
Osservazioni o correzioni a quanto esposto sono sempre ben accette.
Per scaricare l'ultima versione andate a questo link dove potete trovare anche altro software libero a carattere radioamatoriale:
http://www.w1hkj.com/