martedì 24 giugno 2014

JT65-HF e PSK Reporter per SWL

Ho già illustrato in un altro post il funzionamento di questo ottimo software per la decodifica dei segnali in JT65 e del salvataggio automatico nel log delle ricezioni.
Quello che non ero ancora riuscito a fare era inviare gli spot delle stazioni ricevute direttamente a PSK Reporter, noto sistema per il monitoraggio del traffico radioamatoriale di tutti i modi digitali con tanto di visualizzazione sulla mappa.
Il problema nasce per chi non è titolare di licenza a trasmettere e quindi ha solo un nominativo da SWL, che il software non riconosce, disabilitando la possibilità di inviare gli spot.
Da una ricerca effettuata nel gruppo di discussione Yahoo di JT65-HF ho appreso che occorre inserire nel Station Setup un Callsign che possa essere ritenuto valido dal software.
Io ho inserito il nominativo I5SWL, che non mi risulta sia mai stato assegnato:


Nella scheda RB and PSKR inseriamo il nostro nominativo SWL, se ne siamo in possesso, altrimenti possiamo inserire un nominativo che risponda ai requisiti dello schema Country/SWL/Provincia come nell'esempio qui sotto:


In questo modo il software ritiene valido il nominativo (quello in Station Setup, non quello in RB and PSKR) ed abilità la possibilità di inviare gli spot:


Mettendo la spunta su Enable PSKR vedrete aumentare il numero dei Counts corrispondente al numero totale dei messaggi decodificati ed andando sul sito http://pskreporter.info/pskmap.html verranno visualizzati anche i vostri spot, oltreché avere la possibilità di fare ricerche selettive e visualizzare i vostri log:


lunedì 23 giugno 2014

eQSL dal Gabon

Piacevole ed inaspettata la conferma dal Gabon da TR8CA ricevuta in meno di 24 ore via eQSL.cc.
Piacevole perché non è uno di quei paesi con tanta attività radioamatoriale e quando ieri ho ricevuto il suo segnale in PSK63 sulla banda dei 15 metri non ho voluto perdere l'occasione di mettere a log anche questo Country.
Inaspettata perché avevo notato che la lista di rapporti che TR8CA aveva ricevuto su eQSL.cc erano migliaia ed ancora in attesa di essere verificati, oltre al fatto che ha un QSL Manager e quindi non pensavo che invece mi rispondesse direttamente l'operatore Alain.
Quindi mai disperare, anche quando le risposte sembrano improbabili, e con questo sono a quota 45 Country.


sabato 21 giugno 2014

Mappa traffico navale in diretta

Ho aggiunto alla barra laterale del mio blog la mappa del traffico navale nella mia zona in diretta dal sito MarineTraffic.
Il traffico visualizzato è monitorato da diverse stazioni e tra le quali c'è anche la mia, anche se non in servizio 24 ore su 24, ma in modo saltuario, non avendo una strumentazione appositamente dedicata.
Per questo tipo di ricezione utilizzo il dongle RTL2832U+E4000 tuner, l'antenna bibanda verticale VHF/UHF, SDR Console V2.2, AISMon.


martedì 17 giugno 2014

Ricezione Acars multicanale con dongle RTL-SDR + SDR Console v2.2 + Multipsk + Acars Display

Ho fatto ulteriori prove di ricezione dei segnali ACARS utilizzando la solita chiavetta RTL-SDR e l'ultima versione di SDR-Radio v2.2 con il doppio VFO.
La frequenza principale è stata 131.725 MHz, accompagnata alternativamente dai 131.525 MHz e 131.825 MHz, queste ultime molto meno trafficate.
Il settaggio di SdR Console è stato il seguente (anche se nell'immagine alcune impostazioni risultano diferenti, queste sono risultate le più performanti):
Modo AM - Bandwidth 6 kHz - Gain 34 dB - AGC Fast


Dal menù Audio ho selezionato l'output su VB-Audio Virtual Cable per entrambi i VFO, anche perché il software Multipsk che ho utilizzato per la decodifica non permette la selezione di più fonti.
I segnali provenienti dalle due frequenze sono stati decodificati senza problemi, cosa che non mi era riuscita con la decodifica dei segnali AIS.


Tramite la connessione TCP/IP ho collegato Multipsk al software ACARS Display, che fa parte del pacchetto di software Display-Launcher, in modo da visualizzare in una tabella i voli ricevuti, oltreché salvarli e produrre dei rapporti.


Se vogliamo saperne di più di un volo specifico ci basterà cliccare sul numero di registrazione dell'aereo nella prima colonna a sinistra per aprire nel browser la pagina del sito flightradar24 relativa ai dati di quel velivolo.


Nella pagina principale dello stesso sito potremo inserire il codice del volo per seguire direttamente sulla mappa la tratta dell'aereo.


Un bel "giochino" per chi è appassionato di traffico aereo e soprattutto senza investire grosse somme, ma al costo di pochi Euro.

domenica 15 giugno 2014

Decodifica dei due canali AIS in contemporanea con SDR Console e AISMon

Uno dei vantaggi nell'utilizzo di SDR Console rispetto ad altri software per le chiavette SDR è quello di poter monitorare più frequenze contemporaneamente e ciò può essere utile, per esempio, nella ricezione dei segnali AIS per il traffico marino.
Per la decodifica di questi segnali ho utilizzato soprattutto il software Multipsk  (come illustarto in altri miei post), che ha la possibilità di inviare tramite una connessione TCP o UDP i dati al sito marinetraffic.com per la visualizzazione del traffico sulla mappa.
Ho effettuato vari tentativi di inviare i segnali ricevuti dai due canali contemporaneamente da SDR Console a Multipsk, ma senza successo, mentre funziona bene con un singolo canale attivo.
Ho trovato un articolo su questo argomento sul sito rtl-sdr.com dove veniva riportata l'esperienza di Frank K2NCC che era riuscito a monitorare i due canali utilizzando SDR Console, AISMon e OpenCPN.
AISMon è un decoder che permette di selezionare le fonti di input e di inviare i dati tramite una porta UDP ad un altro software (ShipPlotter o OpenCPN) o ad un indirizzo IP (marinetraffic.com) per la visualizzazione.
L'avevo già utilizzato in passato con ShipPlotter, ma poi l'avevo accantonato dopo la scadenza del periodo di prova di ShipPlotter.
E' ritornato utile poiché mi ha permesso di monitorare e decodificare i due canali AIS contemporaneamente, semplicemente installando due istanze di AISMon (potete scaricare il file d'installazione dalla sezione "Files vari" nella colonna qui a lato).
Ho effettuato due installazioni in due differenti cartelle in modo da poter essere lanciate e configurate separatamente.
In SDR Console ho sintonizzato le due frequenze sui due VFO A e B (161.975 e 162.025 MHz) ed ho impostato le rispettive uscite dal menù Audio su due differenti driver Virtual Audio Cable, come illustrato qui:

VFO A con uscita su VB-Audio Virtual Cable
VFO B con uscita su Virtual Audio Cable
Ho lanciato le due istanze di AISMon configurandole sui due diversi ingressi della scheda audio ed impostando l'uscita UDP con l'indirizzo del sito marinetraffic.com e la porta corrispondente alla mia stazione ricevente, la stessa per entrambe, cliccando su Start Monitoring per avviare la decodifica:


Ho regolato il volume dei VFO in modo da avere un livello del segnale su AISMon di circa il 50% sulla barra Level ed il numero dei messaggi decodificati sono stati mano a mano visualizzati su ogni istanza.
Dopo pochi minuti, sul sito marinetraffic.com ho potuto visualizzare sulla mappa le imbarcazioni nel raggio di copertura radio della mia stazione.


giovedì 12 giugno 2014

Il ponte radioamatoriale in VHF sul Monte Labro torna in analogico

Dal sito del gruppo ARAL:

Sono ormai quasi tre anni che sul Monte Labro è attivo un ponte VHF in modalità DSTAR a 145.7125 MHz che è stato realizzato "artigianalmente" da Federico IW5EES e da Giuliano IK5EDW. A prescindere dal valore della realizzazione e dalle prestazioni tecniche ottenute, che sono state comunque di tutto rispetto anche a detta di appassionati di questo sistema non appartenenti al nostro gruppo, siamo a tutt'oggi costretti ad ammettere che questo impianto non ha ottenuto nella nostra zona, un successo ed una utilizzazione tale che se ne possa giustificare il mantenimento in funzione. Infatti, scorrendo i logs all'indietro ci siamo accorti che gli unici qso che venivano riportati erano solo quelli provenienti dal reflector, cioè quelli che si svolgevano su altri ripetitori. Già da diversi mesi quindi abbiamo iniziato a chiederci se fosse ancora il caso di dedicare tempo ed energie al monitoraggio e alla manutenzione di questa apparecchiatura e siamo arrivati alla conclusione che la sperimentazione del DSTAR per quanto riguarda il nostro gruppo è stata interessante e ci ha dato modo di conoscere questo settore ma che nello stesso tempo è da considerarsi conclusa, anche tenendo conto che già altri sistemi digitali bussano alla porta e presto lo soppianteranno. Ciò premesso, informiamo che da oggi il ponte DSTAR sul Labro è stato disattivato ed è stato sostituito da un normale ripetitore FM analogico sulla stessa frequenza. Nel ringraziare tutti coloro, anche se pochi, che hanno sostenuto tale sperimentazione in questi anni, speriamo nel contempo di aver accontentato tutta quella schiera di nostalgici del mitico IR5AA sul Monte Labro che soprattutto di recente auspicavano insistentemente di tornare a quei tempi andati.

73 de IK0PET e da tutto il gruppo ARAL.

mercoledì 11 giugno 2014

Nuova pagina "NDB WebLog"

Ho aggiunto al mio blog una nuova pagina dove sono riportati tutti i miei ascolti effettuati di stazioni NDB, DGPS, Navtex e beacon radioamatoriali.
Cliccando su NDB WebLog si apre una tabella dove sono raccolti tutti i dati aggiornati; è inoltre possibile visualizzare le statistiche secondo vari criteri e fare ricerche specifiche.
Tutto ciò grazie ad un semplice software creato da Martin Francis e scaricabile a questo link
Buona navigazione!

domenica 8 giugno 2014

QSL da Sluwe Vos Radio

Ricevuta in 5 settimane la QSL elettronica dalla emittente pirata olandese Sluwe Vos Radio ascoltata sulla frequenza di 6210 kHz, con rapporto inviato via email allegando un file mp3.


sabato 7 giugno 2014

Nuovo beacon sulla banda dei 5 MHz

E' attivo dal territorio svizzero un beacon radioamatoriale sulla banda dei 5 MHz e precisamente sui 5291 kHz in CW.
Nonostante in Svizzera non sia previsto l'utilizzo da parte dei radioamatori della banda dei 60 metri, il Radio Club Sursee ha avuto le autorizzazioni per effettuare esperimenti su questa banda, così da avere dei dati propagativi su una banda che si colloca tra i 40 metri e gli 80 metri.
La stazione trasmette il nominativo HB9AW in CW con una potenza di 10 W, seguito da 5 toni lunghi 2 secondi emessi a potenza decrescente: il primo a 10 W, il secondo a 5 W, il terzo a 1 W, il quarto a 100 mW ed il quinto a 10 mW.
Le emissioni avvengono ogni 5 minuti partendo dall'ora (HH, +5, +10, +15, ecc.) e come antenna è utilizzato un dipolo a mezz'onda.
E' possibile inviare i rapporti d'ascolto utilizzando il modulo predisposto sul sito del club (http://www.hb9aw.ch/bake-5000khz/was-ist-eine-bake/) e dove potete trovare ulteriori informazioni sulle sue attività.

Screenshot HB9AW alle 19:30 utc del 07/06/2014