domenica 15 maggio 2011

Supplemento Maggio 2011 al World Radio & TV Handbook

Scaricabile in formato pdf con gli ultimi aggiornamenti delle schedule delle emittenti internazionali il supplemento al WRTH: http://www.wrth.com/files/WRTH2011IntRadioSuppl2_A11Schedules.pdf

QSL da Radio Voce della Speranza/Adventist World Radio

Ricevuta in 72 giorni la QSL di Radio Voce della Speranza, emittente del circuito di Adventist World Radio che ogni domenica mattina trasmette all'interno della sua programmazione il programma Studio DX. Rapporto inviato via posta ordinaria con francorisposta.

mercoledì 20 aprile 2011

Radioricevitori: conclusa la battaglia per i limiti di copertura delle bande

Da Giorgio Marsiglio:
In questi giorni si è chiusa la procedura d'infrazione, avviata - su  mia richiesta dell'anno 2007 - dalla Commissione europea  contro lo Stato italiano.
Il nostro Esecutivo ha evitato il deferimento alla Corte di Giustizia dell'Unione europea provvedendo ad abrogare - con decreto del Ministro dello Sviluppo economico 28 gennaio 2011, n. 36 - i tre decreti del 1985,1987 e 1995 che ponevano ingiustificati limiti alle frequenze ricevibili dai ricevitori delle stazioni di radiodiffusione.
Il testo del decreto - registrato alla Corte dei Conti in data 15 marzo - è stato infine pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 8 aprile 2011:
http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2011/20110081/011G0075.htm
Al di là della soddisfazione per il risultato raggiunto, questa vicenda conclusasi dopo quasi quattro anni è un esempio  di come - nell'ordinamento comunitario - anche un semplice cittadino, senza spese e senza necessità di rivolgersi ad un avvocato, può contribuire a far rispettare le leggi dell'Unione europea e, al tempo stesso, contribuire a far crescere il sogno di una Europa casa comune.
Il diritto al radioascolto

venerdì 8 aprile 2011

E-QSL Studio DX puntata n°400

Ricevuta in 11 giorni la QSL elettronica della puntata n°400 di Studio DX, il programma sul radioascolto italiano curato da Roberto Scaglione.

giovedì 7 aprile 2011

Martedì 12 Aprile a Radio3 è Radio Pride!


Dalle 6 del mattino a mezzanotte
Un' intera giornata, scandita da una programmazione dedicata al mondo della radio. Si parlerà del passato, del presente e del futuro del mezzo radiofonico dalle 6 del mattino a tarda notte , in un palinsesto scandito da voci che hanno fatto la storia alla radio, soprattutto da esperienze che testimoniano la straordinaria vivacità di questo mezzo e dei suoi diversi linguaggi. "Tutta la Città ne parla" trasmetterà da Viterbo una puntata particolare , mentre "Radio3mondo" parlerà di un progetto cui partecipa Radio3 per sostenere le emittenti dei paesi in via di sviluppo, oltre a far un viaggio nelle varie radio della rivolta araba. Via via tutti gli altri programmi di Radio3 presenteranno esempi e collegamenti di vitale radiofonia e delle sue evoluzioni.

domenica 27 marzo 2011

Clip audio del messaggio della coalizione alle navi libiche

Segnalato sui 10405 kHz in usb l'ascolto di un messaggio in lingua inglese ed araba indirizzato dalle forze della coalizione verso le navi libiche. Cliccare qui per l'ascolto o nel box a lato.

sabato 26 marzo 2011

Aggiornamento antenne per la mia stazione d'ascolto

Oggi ho aggiunto alle mie antenne una filare di 15 metri a cui ho collegato il Magnetic Longwire Balun della RF System. Il filo è teso in orizzontale fra i due balconi del mio appartamento e nei prossimi giorni farò dei test per fare un confronto con il loop della Grahn.

domenica 13 marzo 2011

SW log del 13 marzo 2011

Alcuni ascolti pomeridiani:
kHz - UTC - Station - Location - State - Details - Signal
9500 - 17:13 - Trans World Radio - Manzini - Swaziland - children song, talk in Oromo - suff
9580 - 17:20 - Africa No. 1 - Moyabi - Gabon - song, talk in French - suff/good
9730 - 17:25 - Voice of Vietnam - Sontay - Vietnam - talk in Vietnamese - good
11515 - 16:55 - Radio Dabanga - Talata Volonondry - Madagascar - song, ID and talk in Arabic - good
11545 - 16:52 - Voice of Korea - Kujang - North Korea - song and talk in E - good
11620 - 16:50 - AIR All India Radio - Bengaluru-Doddaballapur (Bangalore) - India - song and talk in Russian - suff/good
11750 - 16:45 - SLBC Sri Lanka Broadcasting Corporation - Ekala - Sri Lanka - talk in Sinhalese and song - suff/good
11785 - 16:40 - Sudan Radio Service - Meyerton - Republic of South Africa - in Arabic - suff
11925 - 16:25 - China National Radio 1 - Lingshi (Shanxi) - China - talk in Mandarin and music //11955 - good
12005 - 16:20 - RTT Tunis - Sfax - Tunisia - talk in Arabic and song - good
12015 - 16:15 - Voice of Korea - Kujang - North Korea - in French, interferred Radio Liberty - suff/good
12105 - 15:35 - Adventist World Radio - Agat - Guam - Religious music, in Hindi - good
12150 - 15:15 - Voice of America - Ekala - Sri Lanka - Talking about Asia situation after Japan disaster, in E - good

giovedì 10 marzo 2011

Clip audio Radio Free Libya 8500 kHz

Segnalata oggi da Zacharias Liangas dalla Grecia la presenza di Radio Free Libya in onde corte sui 8500 kHz. Ascoltata questa sera dal mio QTH intorno alle 17:00 utc, con un segnale molto variabile con punte di 9+30, ho registrato un paio di clip audio di qualche minuto: in quella delle 17:57 utc si sente parlare in inglese, sembra un intervista anche se scarsamente comprensibile per via della propagazione ballerina. I file nel box a lato.

venerdì 4 marzo 2011

Clip audio Radio Free Libya 675 kHz

Breve registrazione sui 675 kHz per Radio Free Libya fra le 03:00 e le 04:00 utc di oggi, con fading lungo ed interferenza sullo stesso canale da Radio Maria da Lopik, Olanda. Link diretto qui o dal box a lato.

giovedì 3 marzo 2011

Clip audio Radio Free Libya 1125 kHz

Discreto segnale questa sera per Radio Free Libya sui 1125 kHz ascoltata con l'autoradio di ritorno dal lavoro dalle 16:30 alle 17:30 utc. Le interferenze dalle altre stazioni erano molto lievi, con un leggero fading.
Ho fatto una breve registrazione di circa un minuto che potete scaricare qui o dal box a lato. E' un brano musicale cantato che sembra un inno e che viene ripetuto molto spesso durante la trasmissione.

domenica 27 febbraio 2011

Studio DX puntata n°400!

E' andata in onda oggi la puntata n°400 di Studio DX, programma in italiano sul radioascolto di Roberto Scaglione; un traguardo importante che evidenzia l'ampio interesse che ancora suscita il mondo della radio in Italia. Ho registrato la trasmissione integrale andata in onda alle 10:02 utc di oggi sui 9610 kHz di Radio Voce della Speranza in collaborazione con Adventist World Radio e la potete trovare nel box Files Audio o qui.
L'archivio di tutte le puntate precedenti e tutte le info per contatti li trovate su http://www.studiodx.net

sabato 26 febbraio 2011

Trasmissioni test per IRRS

Sono in corso in questi giorni alcuni test di trasmissione del IRRS (Italian Radio Relay Service) e potete ascoltare una registrazione di un paio di minuti effettuata ieri seguendo questo link.
Questa la schedula dei prossimi test:
Feb 26, 2011 from 1800-2000 UTC on 9435 kHz to Europe
Feb 27, 2011 from 1800-2000 UTC on 9435 kHz to Europe

Feb 28, 2011 from 0930-1230 UTC on 9510 kHz to Europe
Proseguono inoltre i test via Challenger Radio Nord Italia tutti i giorni dalle 19:00 alle 24:00 utc sui 1368 kHz AM e 1566 kHz DRM.
A causa di pesanti tagli al bilancio dell'emittente, come afferma Ron Norton della Nexus-IBA, non saranno in grado di rispondere a tutti i rapporti d'ascolto con la QSL, ma li verificheranno tutti e risponderanno alle richieste di informazioni via email. Per inviare i vostri rapporti: reports(at)nexus.org

mercoledì 23 febbraio 2011

Studio DX via Challenger Radio

Nuovi orari per la messa in onda del programma sul radioascolto di Roberto Scaglione "Studio DX" dai 1368 kHz di Challenger Radio che giornalmente dal 22 febbraio diventano i seguenti:
00:00 - 02:00 - 05:00 - 11:00 - 17:00 utc
Una clip audio di poco più di 2 minuti registrata questa mattina dall'autoradio la trovate nel box a lato o cliccando qui.

venerdì 18 febbraio 2011

Modo digitale JT65A

Dal sito dell'amico Max Scordamaglia ho appreso dell'esistenza di un modo digitale radioamatoriale denominato JT65A ed ho provato anch'io la sua decodifica con il programma MultiPSK. Sono diverse le frequenze utilizzate per questo modo d'emissione ed oggi pomeriggio quella intorno ai 14076 kHz era abbastanza attiva e questo è il risultato:
E' stato inventato da Joe Taylor K1JT ed è un alternativa al CW. Sul sito di HF Link potete trovare tutte le specifiche, la lista delle frequenze ed un manuale da scaricare in pdf.

martedì 15 febbraio 2011

QSL da Challenger Radio

Ricevuta in 11 giorni via e-mail la E-QSL di Challenger Radio ascoltata sui 1368 kHz.
La ricezione è migliorata parecchio negli ultimi giorni e sono riuscito ad ascoltarla ancora anche nel pomeriggio tra le 15:00 e le 16:30 utc durante la ritrasmissione del programma della V.O.A., frutto di un accordo tra le due emittenti. Un altro buon segno del ritrovato interesse verso le onde medie nel nostro paese.

giovedì 10 febbraio 2011

HamInfoBar in versione beta per Google Chrome

Per chi utilizza come browser Google Chrome (come me) è ora disponibile la versione beta di HamInfoBar, la famosa toolbar per radioamatori e SWL, ricca di informazioni e link utili. E' ancora in fase di sviluppo, infatti ci sono alcune limitazioni nell'utilizzo come l'aggiunta di alcuni gadget, ma in futuro sarà possibile (me lo auguro) avere la piena disponibilità delle funzioni, così come avviene nelle versioni per gli altri browser.
Per scaricare questa versione cliccare su questo link: HamInfoBar per Google Chrome.
Per info e suggerimenti: G0DPC Home Page - HamInfoBar Home Page
Email: john(at)haminfobar.co.uk

venerdì 4 febbraio 2011

Audio convertitore per cellulari

Semplice e funzionale, oltre che gratuito, questo convertitore di file audio e video che ho utilizzato per convertire in mp3 le registrazioni fatte con il cellulare. I formati compatibili sono: mp3/wav/wma/amr per l'audio e wmv/mpeg/3gp per il video.
Si può scaricare dal seguente link

File audio Challenger Radio 1368 kHz

Ascolto ancora migliore questa mattina per questa emittente, tanto da poter essere registrata con il cellulare dall'autoradio. Qui sotto e nel box a lato i link di due spezzoni della trasmissione odierna:
File audio prima parte
File audio seconda parte

giovedì 3 febbraio 2011

Conferma d'ascolto da Challenger Radio

Ascoltata ieri 2 febbraio sui 1368 kHz con un segnale tra il sufficiente ed il buono con l'autoradio, Challenger Radio tra le 5 e le 6 (ora locale) del mattino. Poche interferenze e rumore contenuto, tanto da rendere comprensibile l'ascolto durante tutto il viaggio casa-lavoro.
Rapporto inviato via email (challenger@challenger.it) e conferma ricevuta dopo 3 ore (v/s Maurizio Anselmo), ma QSL ancora non disponibili. Ecco i dati sul loro trasmettitore: antenna Folded Dipole alta 50 metri ed un trasmettitore stato solido Harris sistema mod.Poliphase da 5,5 Kw settato a 2,5 Kw; si prevede entro 60 giorni di portare la potenza sui 25 Kw.(100 Kw di picco).
Il sito di emissione si trova a Villa Estense, a 30 km a sud di Padova.
La programmazione sembra un po' cambiata rispetto alle settimane passate: canzoni italiane melodiche degli anni '40-'50 che hanno sostituito le canzoncine dei bambini e i brani di programmi RAI di satira. Questa forse è un po' la filosofia del network della AM italiana a cui appartiene (http://amitaliana.com/) insieme a Broadcastitalia e Ondamedia Broadcast.
Una bella avventura questa della stazioni italiane in onde medie a cui non si può che augurare pieni successi e lunga vita.