martedì 26 luglio 2011

E-QSL Radio Gloria International

Ricevuta in 2 giorni la conferma dell'ascolto di Radio Gloria International. QSL autocompilata. Rapporto inviato via e-mail a radiogloria_at_aol.com.

domenica 24 luglio 2011

Radio Gloria International 6140 kHz

Arrivava abbastanza bene oggi Radio Gloria International la free radio tedesca ascoltata dalle 13:00 alle 14:00 utc sui 6140 kHz di Nauen con canzoni anni '60 e rock tedesco. Breve clip audio qui e nel box a lato.

martedì 12 luglio 2011

Identificata l'emittente su 92.70 FM come Radio Oran dall'Algeria

Grazie all'aiuto dell'amico Andrea Lawendel, identificata la stazione ascoltata oggi via E-Sporadico e Tropo (così si presume) per ben 50 minuti solo con l'autoradio sui 92.70 MHz in lingua araba: si trattava di Radio Oran da Tessala in Algeria che dovrebbe trasmettere con 10 kW da ben 1316 km di distanza. Prima emittente algerina ascoltata da me in banda FM, grazie ad una propagazione sorprendente.
I file audio nel box a lato.

Forte tropo dal nord Africa in FM

Questa FM non finisce mai di stupirmi! Oggi dalle ore 12:10 fino alle ore 13:00 utc scendendo da Roccastrada fino all'Argentario sui 92.70 ho ascoltato una emittente in lingua  araba praticamente senza mai perderla per quasi 70 km... incredibile! Sporadicamente qualche disturbo per qualche secondo da Cherie FM prima e da TeleRadioStereo dopo, ma il segnale dell'araba era predominante: peccato non entrasse anche l'rds. Presumo fosse la Tunisia o l'Algeria che hanno una stazione sola su quella frequenza, anche se l'algerina sarebbe un po' lontana per una tropo così costante: oltre 1300 km. Questi i due link delle registrazioni fatte dall'autoradio con l'auto in movimento (oggi non mi potevo proprio fermare):
https://www.box.net/shared/z16iamdtoueaeiiteq0h
https://www.box.net/shared/e573ruxtphma7fk3bpo7
L'ascolto è stato possibile fino a pochi chilometri dai ripetitori dell'Argentario, ma all'ingresso a Porto Santo Stefano a tratti tentava ancora di entrare l'araba.
Chiunque abbia qualche suggerimento per l'identificazione è ben accetto.

sabato 9 luglio 2011

Video sulla formazione dell'aurora boreale

Interessante video (in lingua inglese) che spiega la formazione dell'aurora boreale sul nostro pianeta in relazione all'attività del sole. Prodotto da forskning.no in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Oslo, lo trovate a questo link.

giovedì 7 luglio 2011

E-Sporadico da Grecia e Spagna in FM

Oggi tornando a casa dal lavoro avevo l'autoradio come sempre sintonizzata sui 87.9 MHz per controllare se si muoveva qualcosa nella propagazione. Dopo poche curve si sente arrivare ancora la solita spagnola e sento che, al contrario delle altre volte, il segnale sembra più stabile, quindi provo a cercare una postazione che mi permetta di riuscire magari a registrare qualcosa. Mi fermo in uno spiazzo a lato della strada ed ascolto l'ID "Radio Nacional de Espana"... finalmente! Ma non finisce qui: dopo aver registrato parte del notiziario, faccio una spazzolata e saltano fuori altre stazioni sia dalla Spagna che dalla Grecia, con qualche debolissima stazione in arabo difficile però da identificare, ed ecco il mio log:

Log
Roberto Rizzardi, I-58036 Roccastrada (GR)
11e10/43n00
Autoradio Toyota Yaris Telescopica

2011-07-07
MHz UTC ITU Program + Location Details Remarks km
 87.80 1303 E UNID,  Parlato in spagnolo  
 87.80 1303 GRC UNID,  Parlato in greco (Recorded file: https://www.box.net/shared/np28tpp6tiihzhjuf4nu)
 88.00 1214 E RNE R.5 TN, Punta Umbría (AND-H) ID e notiziario Ascoltata su 87.95 per QRM R. Radicale su 88.10 1671 km (Recorded file: https://www.box.net/shared/ashhzlpzs5grlzunvelq)
 88.20 1222 E RNE R.5 TN, Monte Picayo (VAL-V) Notiziario  1028 km (Recorded file: https://www.box.net/shared/1gkxgj5gbizfqa94uojl)
 88.40 1307 E UNID,  Canzone e parlato in spagnolo  
 88.40 1307 GRC UNID,  Parlato in greco (Recorded file: https://www.box.net/shared/yugtd9f2b2sv2ugnqjg3)  
 88.50 1223 E Aire Latino Radio, Torrent/Monte de Calicanto (VAL-V) Musica latina  1058 km
88.70 1232 E Europa FM, Vigo (GAL-PO)   1625 km
88.90 1310 E UNID,  Programma sportivo  
 89.10 1239 E UNID,  Pubblicità (Recorded file: https://www.box.net/shared/uuo1foexy4us424z7mx7)
 89.60 1242 E UNID,  Parlato in spagnolo  
 89.90 1244 E UNID,  Mx dance e parlato in spagnolo  
 90.40 1246 E UNID,  Prg politica economica europea  
 90.50 1248 E UNID,  Musica latina  
 91.60 1250 GRC NET 105,8, Athina/Mt Parnithia ERT (att-est) Parlato in greco  1187 km (Recorded file: https://www.box.net/shared/vm299m213zumrniryo3s)
 91.60 1250 E UNID,  Musica latina Co-channel stazione greca 
 92.40 1252 E UNID,  Parlato e QRG in spagnolo  
 92.60 1254 E RNE R.Clásica, Punta Umbría (AND-H) Parlato in spagnolo  1671 km
 92.90 1255 E UNID,  Parlato in spagnolo Sotto la stazione greca 
 92.90 1255 GRC Kiss FM 929, Athina/Mt Hymettos (att-ath) pop song  1206 km
Purtroppo non avevo con me il Sangean, ma la soddisfazione è     stata ugualmente grande visti gli scarsi mezzi utilizzati.

sabato 2 luglio 2011

Nuova pagina per i log degli ascolti

Utilizzando le nuove funzioni di Google Documenti ho pubblicato i miei ascolti su una nuova pagina Log ascolti SW raggiungibile dal menù sotto l'intestazione del blog. La tabella viene aggiornata automaticamente all'inserimento dei nuovi dati ed è scaricabile in vari formati.

giovedì 30 giugno 2011

E-Sporadico non dalla Tunisia, probabile dall'Egitto

Grazie ad alcune verifiche fatte da me e da alcuni amici DXer, è da escludere che l'ascolto che ho effettuato il 27 giugno scorso a Grosseto sui 92.6 MHz provenisse dalla Tunisia. E' quindi da ritenere probabile che l'emittente in lingua araba ascoltata fosse ERTU Al-Aghani da Asyut, una stazione egiziana che trasmette principalmente canzoni popolari, programmazione che combacia quindi con l'ascolto fatto. La conferma definitiva potrebbe venire dall'utilizzo dell'RDS dinamico di questa stazione, ma difficile da verificare data la notevole distanza dal nostro continente. Se così fosse, con 2497 km sarebbe la stazione FM più distante che io abbia mai ricevuto!

lunedì 27 giugno 2011

Primo E-Sporadico in FM dalla Tunisia(?) con l'autoradio

In auto sulla statale Aurelia all'altezza di Grosseto sud, oggi alle 12:35 utc sulla frequenza di 92.6 MHz entra improvvisamente una stazione che trasmette una canzone in arabo seguita da un annunciatrice che parla in arabo e dando uno sguardo sul display dell'autoradio scorre anche il titolo della canzone (almeno così presumo). Il segnale e buono, pulito ed abbastanza costante. Provo a fermarmi dopo un paio di minuti e continuo ad ascoltarla con un fading frequente, ma corto; poi il segnale si abbassa e la stazione sparisce.
Potrebbe essere stata la Tunisia? Su quel canale c'è RTT Radio Jeunes con due impianti, di cui il più potente è quello di Techout ad una distanza di circa 1.100 km! Ma Radio Jeunes ha l'RDS dinamico? Comunque sia, un bel colpaccio aver fatto questo ascolto da quella posizione e con la sola autoradio.

sabato 25 giugno 2011

Olympia Radio Atene 8424 kHz

Ricezione della stazione costiera greca Olympia Radio sui 8424 kHz alle 21:00 utc in AMTOR-FEC (SITOR-B) in USB

giovedì 9 giugno 2011

Primi test con Sigmira e confronto con Multipsk

Incuriosito da un post sul forum di radio-amatori.it, ho scaricato il programma Sigmira che è un software gratuito per SDR, ma è utilizzabile anche con ricevitori convenzionali per la decodifica di segnali HFDL, PSK31, FSK, SITOR-B, CW e le modalità di NFM, oltreché dei segnali NATO STANAG 4285 (qui dal blog di IK1YDE tutte le specifiche di questo segnale digitale).
Non mi ero mai cimentato nell'ascolto di queste stazioni utility militari ed in questa occasione ho fatto dei test sulla frequenza di 8454,8 kHz ottenendo buoni risultati, grazie anche all'aiuto del manuale in inglese.
Il programma è di facile uso ed anche molto veloce nella decodifica.
Con questa decodifica il programma utilizza il 50% della CPU e durante l'utilizzo ho infatti notato il rallentamento del funzionamento di altri programmi aperti, pur avendo io un pc con i requisiti minimi richiesti (Pentium 4 da 2 GHz con 480 MB di Windows XP SP2 RAM); credo che meglio sarebbe avere una scheda grafica con memoria dedicata ed una buona scheda audio.Un altro aspetto negativo è dato dal fatto che il programma si chiude automaticamente dopo 30 minuti di utilizzo e questo non è tanto simpatico.
Con gli altri modi invece l'utilizzo della CPU e solo del 10%, ma questo lo devo ancora testare per bene.
Ho provato a demodulare lo stesso segnale anche con Multipsk ed i risultati sono stati ugualmente buoni, con una velocità leggermente inferiore nella decodifica:
Sempre nel blog di IK1YDE si può trovare un estratto di frequenze ricevibili di trasmissioni STANAG 4285: ovviamente il 95% del traffico è criptato!

domenica 29 maggio 2011

Log SW 28-29 maggio

Ecco alcuni ascolti effettuati in riva al mare sulla spiaggia della Giannella di Orbetello solo con il Sangean e la sua telescopica:
FREQUENCY - DAY - TIME - STATION - LOCATION - STATE - DETAILS - SIGNAL
17490 - 2011-05-28 - 1104 - China Radio International - Xinjiang - CHN - News in E, ID - fair
17615 - 2011-05-28 - 1107 - BSKSA Holy Quran - Riyadh - ARS - Talk in A - fair/good
17630 - 2011-05-28 - 1108 - Africa No. 1 - Moyabi - GAB - Talk in F - weak/fair
17640 - 2011-05-28 - 1137 - BBC - Mahe, Seychelles - G - Talk in E, ID - weak/fair
17650 - 2011-05-28 - 1139 - China Radio International - Xinjiang - CHN - Talk in mandarin, local music - good
17670 - 2011-05-28 - 1140 - R. Romania International - Galbeni - ROU - Talk about Romania, in E - weak/fair
17685 - 2011-05-28 - 1145 - R. Free Afghanistan - relay Ekala, Sri Lanka - USA - Talk in Dari/Farsi - weak/fair
17695 - 2011-05-28 - 1147 - Radio Farda - relay Ekala, Sri Lanka - USA - Talk in Farsi/Persian - good
17775 - 2011-05-28 - 1151 - Voice of America - relay Philippines - USA - Talk in Burmese - weak/fair
17830 - 2011-05-28 - 1154 - BBC - relay Ascension Island - G - Music e talk in E, ID - fair/good
17840 - 2011-05-28 - 1155 - Radio Sawa - relay Kuwait - USA - Talk in A, local music - good
17895 - 2011-05-28 - 1157 - BSKSA Holy Quran - Riyadh - ARS - Talk in A - good
15150 - 2011-05-29 - 1241 - IRIB Voice of Iran - Sirjan - IRN - Talk in A - good
15180 - 2011-05-29 - 1242 - RDP Internacional - Lisbon - POR - Song in portuguese - good
21505 - 2011-05-29 - 1219 - BSKSA 1 - Riyadh - ARS - Talk in A - good
21540 - 2011-05-29 - 1026 - Radio Kuwait - Sulaibiyah - KWT - Talk in A - fair/good
21540 - 2011-05-29 - 1217 - R. Exterior Espana - Noblejas - E - Talk in S - good
21610 - 2011-05-29 - 1028 - R. Exterior Espana - Noblejas - E - Talk and music in S - good
21630 - 2011-05-29 - 1030 - IRIB Voice of Iran - Kamalabad - IRN - ID, anthem, talk in A, prayer - weak

Da aggiungere anche altri tre ascolti fatti oggi 29 maggio fra le 10:10 e le 10:15 utc sui tre canali di 27065 - 27075 - 27155 kHz AM, che arrivavano con un segnale sufficiente anche se variabile, con omelie, probabilmente messe religiose, ma in lingua inglese. Sul resto della banda 27 MHz tanta Spagna e Portogallo.

sabato 28 maggio 2011

Nuovi ascolti FM via tropo da Roccastrada

Questi i nuovi ascolti effettuati ieri da Roccastrada (GR) via tropo:

Log
Roberto Rizzardi, I-58036 Roccastrada (GR)
11e10/43n00
Sangean ATS 909 + Autoradio Toyota Yaris Telescopica

2011-05-27
MHz UTC ITU Program + Location Details Remarks km
 88.70 1130 F Jazz Radio 2, Bastia/Pietra Mala (20B)   144 km
 90.20 1135 F RMC, Porto Vecchio/Punta di a Varra (20A)   218 km
 97.90 1145 F Radio Salve Regina, Bastia/Pietra Mala (20B)   144 km
 88.20 1150 I Radio Deejay, Tempio Pausania/Monte Limbara (ot)   290 km
 89.40 1155 I RTL 102.5, Tempio Pausania/Monte Limbara (ot)   290 km
 91.00 1200 I Radio Maria, Tempio Pausania/Monte Limbara (ot)   290 km

Rettifica ascolto ES dalla Spagna

Penso che l'ascolto in FM dell'emittente spagnola di due giorni fa si trattasse di RNE R 5 dalla Sierra de Almaden in Andalusia e non della catalana RNE R 4 come presumevo, visto che era stata ascoltata anche in Germania, in quanto la parola "minutos" non è catalano. Se fosse così sarebbero più di 1300 Km di salto: un bel record con la sola autoradio!

giovedì 26 maggio 2011

Primo E-Sporadico della stagione in FM dalla Spagna

Come già avvenne lo scorso anno, il canale dei 87.90 MHz è un buon monitor per le aperture ed infatti oggi c'è stata un apertura dalla Spagna  alle ore 11:58 utc. Ero in auto di ritorno dal lavoro ed a Roccastrada per pochi secondi (purtroppo!) ho ricevuto sull'autoradio una stazione in spagnolo con due speaker, un uomo ed una donna, ma le uniche parole che ho potuto comprendere bene sono state solo "...minutos dos...". Mi sono fermato un po' in zona, anche se non avevo con me il Sangean, ma non sono più riuscito a ricevere nulla.
Sempre oggi alle 14:02 utc su questa frequenza in Germania è stata ascoltata RNE R 4 da Alpicat in Catalunya, quindi presumo che sia la stessa stazione ascoltata da me.
Dalle cartine di Hepburn anche i prossimi giorni promettono bene in quanto a propagazione FM, speriamo!

domenica 15 maggio 2011

Supplemento Maggio 2011 al World Radio & TV Handbook

Scaricabile in formato pdf con gli ultimi aggiornamenti delle schedule delle emittenti internazionali il supplemento al WRTH: http://www.wrth.com/files/WRTH2011IntRadioSuppl2_A11Schedules.pdf

QSL da Radio Voce della Speranza/Adventist World Radio

Ricevuta in 72 giorni la QSL di Radio Voce della Speranza, emittente del circuito di Adventist World Radio che ogni domenica mattina trasmette all'interno della sua programmazione il programma Studio DX. Rapporto inviato via posta ordinaria con francorisposta.

mercoledì 20 aprile 2011

Radioricevitori: conclusa la battaglia per i limiti di copertura delle bande

Da Giorgio Marsiglio:
In questi giorni si è chiusa la procedura d'infrazione, avviata - su  mia richiesta dell'anno 2007 - dalla Commissione europea  contro lo Stato italiano.
Il nostro Esecutivo ha evitato il deferimento alla Corte di Giustizia dell'Unione europea provvedendo ad abrogare - con decreto del Ministro dello Sviluppo economico 28 gennaio 2011, n. 36 - i tre decreti del 1985,1987 e 1995 che ponevano ingiustificati limiti alle frequenze ricevibili dai ricevitori delle stazioni di radiodiffusione.
Il testo del decreto - registrato alla Corte dei Conti in data 15 marzo - è stato infine pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 8 aprile 2011:
http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2011/20110081/011G0075.htm
Al di là della soddisfazione per il risultato raggiunto, questa vicenda conclusasi dopo quasi quattro anni è un esempio  di come - nell'ordinamento comunitario - anche un semplice cittadino, senza spese e senza necessità di rivolgersi ad un avvocato, può contribuire a far rispettare le leggi dell'Unione europea e, al tempo stesso, contribuire a far crescere il sogno di una Europa casa comune.
Il diritto al radioascolto

venerdì 8 aprile 2011

E-QSL Studio DX puntata n°400

Ricevuta in 11 giorni la QSL elettronica della puntata n°400 di Studio DX, il programma sul radioascolto italiano curato da Roberto Scaglione.

giovedì 7 aprile 2011

Martedì 12 Aprile a Radio3 è Radio Pride!


Dalle 6 del mattino a mezzanotte
Un' intera giornata, scandita da una programmazione dedicata al mondo della radio. Si parlerà del passato, del presente e del futuro del mezzo radiofonico dalle 6 del mattino a tarda notte , in un palinsesto scandito da voci che hanno fatto la storia alla radio, soprattutto da esperienze che testimoniano la straordinaria vivacità di questo mezzo e dei suoi diversi linguaggi. "Tutta la Città ne parla" trasmetterà da Viterbo una puntata particolare , mentre "Radio3mondo" parlerà di un progetto cui partecipa Radio3 per sostenere le emittenti dei paesi in via di sviluppo, oltre a far un viaggio nelle varie radio della rivolta araba. Via via tutti gli altri programmi di Radio3 presenteranno esempi e collegamenti di vitale radiofonia e delle sue evoluzioni.