venerdì 26 aprile 2013

Ham Spirit Costa d'Argento

E' iniziata ieri 25 aprile e durerà fino al 28 aprile la seconda uscita pubblica della Ham Spirit Costa d'Argento, un associazione senza scopo di lucro nata da poche settimane e formata da un gruppo di radioamatori della Costa d'Argento in provincia di Grosseto e che ha come scopo la promozione delle attività radiantistiche e l'organizzazione di fiere e meeting per il proselitismo verso l'hobby della radio, come quello che è appunto in svolgimento in questi giorni a Porto S. Stefano in Corso Umberto I in concomitanza con la mostra-mercato Fiori e Sapori.
La prima escursione è stata domenica 14 aprile con la radioassistenza fornita alla Gran Fondo dell'Argentario, gara ciclistica arrivata alla sua settima edizione e che ha visto la partecipazione di oltre 600 concorrenti.
Sotto al gazebo allestito sopra l'Acquario sono state montate le attrezzature per i collegamenti in HF, utilizzando diverse antenne dalla verticale alla windom, dalla J-Pole alla loop.
Purtroppo la propagazione non è stata molto favorevole ed il noise elevato ha disturbato i collegamenti.
Qui alcune immagini della postazione operativa:






Per maggiori info sull'associazione visitate il sito http://www.hamspirit.it/qth/

martedì 26 marzo 2013

Lettera QSL da Split Radio Navtex

Avevo inviato in forma elettronica un mio rapporto d'ascolto della stazione marittima Navtex di Split Radio al Croatian Hydrographic Institute, ma mi avevano gentilmente risposto che loro non disponevano di conferme di ricezione.
Dopo aver perso ogni speranza, oggi ho invece ricevuto una lettera (addirittura come raccomandata!) dal Settore per la Sicurezza Marittima della Croazia nella quale mi viene confermato l'ascolto sui 518 kHz inviato 17 giorni fa, con info sul trasmettitore e la schedula.
Molto probabilmente, il direttore dell'Istituto Idrografico, Zvonko Gržetić, è stato così gentile da passare la mia email al settore di competenza.
Se volete quindi mandare i vostri rapporti a Split Radio indirizzateli a:

PLOVPUT d.o.o. Split
Obala Lazareta br. 1
21 000 SPLIT - HR
Sektor sigurnosti plovidbe - 1/3

Ž. Bračić - Radio-electronic sector
sigurnostplovidbe@plovput.hr

lunedì 11 marzo 2013

Infocanale di TV Capodistria

Tv Capodistria sta mandando in onda, per ora in versione test, l'Infocanale, che a partire dalla seconda metà di marzo sarà visibile nella mattinata di TV Capodistria. Offre ai telespettatori le principali notizie del giorno, una breve rassegna stampa, un calendario degli eventi, l'almanacco, l'oroscopo e una serie di informazioni aggiornate sul meteo e la viabilità. Il tutto con il sottofondo audio di Radio Capodistria.


L'infocanale e un progetto sovvenzionato dal Ministero degli Affari Esteri italiano per il tramite l'Unione italiana (L. 194/09)
MESSAGGIO INFORMATIVO  prove di trasmissione dell'infocanale  di TV Capodistria
In diretta dallo studio 01 di radio Capodistria
www.tvcapodistria.si
http://www.rtvslo.si/tvcapodistria/
TV Capodistria sul satellite
HOT BIRD-13 GRADI EST
TV Capodistria, è possibile seguire i programmi via satellite in tutta Europa su “Hot Bird” di Eutelsat. In Italia TV Capodistria è trasmessa anche sulla piattaforma satellitare italiana gratuita Tivù Sat sul canale n. 67.
satellite: Hot Bird 13 gradi Est
Frequenza: 12.520 MHz
Polarizzazione: verticale
Symbol rate: 27.500 Msym/s
FEC: ¾.
Codice di identificazione: TV K-C
Per ulteriori informazioni potete contattarci tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
tvkc@rtvslo.si
oppure
telefonare al seguente numero telefonico:
+386 (0)5 6685102
---------------------------------------------------------
Puoi ascoltare Radio Capodistria nei seguenti modi:
Trasmissioni terrestri
Onde Medie 1170 kHz pari a metri 256,4
Modulazione di Frequenza: 97.7 - 103.1 - 103.6 MHz Stereo RDS
Area servizio: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Istria, regioni dell'alto e medio Adriatico. Durante le ore notturne grazie al fenomeno della propagazione delle onde herziane l'area del servizio si estende alle altre regioni del nord e centro Italia
Satellite
Se possiedi un'antenna parabolica puntata sul satellite HOTBIRD il transponder è
12520 V sul pid audio 254 (trasmissioni in chiaro); canale 700 SKY radio, canale 657 Tivusat.
Area servizio: Europa
Per informazioni tecniche e rapporti di ascolto il nostro servizio tecnico è a disposizione al seguente indirizzo:
produkcija.rakp@rtvslo.si
http://www.rtvslo.si/radiocapodistria/

domenica 10 marzo 2013

Log GMDSS del 10/03/2013 sui 8414.5 kHz


Log del 10 marzo 2013 dalle ore 00:00 alle ore 10:00 utc sulla frequenza di 8414.5 kHz con Multipsk e GMDSS-Display
Coast Station -- Country -- To/From -- Ship Name -- Nationality -- Category -- Telecommand 1 -- Checksum -- Date/Time -- S/N
Bilbao Radio -- Spain -- To -- SILVER KENNA - PCRP -- Netherlands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100002 --  1
Istanbul -- Turkey -- From -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100003 --  6
Istanbul -- Turkey -- From -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100004 --  2
Istanbul -- Turkey -- To -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100004 --  1
Istanbul -- Turkey -- To -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100005 --  3
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- BRITISH DIAMOND - 2AKI4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100006 --  3
Istanbul -- Turkey -- From -- ELGA-1 -- Russian Fed. -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100011 --  0
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- To -- CLIPPER OCEANICA - C6WN7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100016 --  2
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- RANDZEL - ZDHO6 -- Gibraltar -- Safety -- Test -- Good -- 201303100020 --  9
 --  -- To -- DA TONG YUN - VRJL3 -- Hong Kong --  --  -- Bad -- 201303100021 -- -5
Charleville/Wiluna -- Australia -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100023 -- -8
Portland CG -- United Kingdom -- From -- SKIRNER - 5BQG2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100033 --  4
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100034 -- -5
Cyprus Radio -- Cyprus -- From -- MSC GENOVA - A8UX5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100036 --  3
COMMSTA Boston -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100039 -- -7
Madrid Radio -- Spain -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100042 -- -2
Madrid Radio -- Spain -- From -- ETERNAL DILIGENCE - 3EEB5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100048 -- -2
Belfast CG -- United Kingdom -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -6
Istanbul -- Turkey -- From -- ETERNAL DILIGENCE - 3EEB5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -3
Falmouth CG -- United Kingdom -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -4
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100056 -- -5
Charleville/Wiluna -- Australia -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100100 -- -4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- MAHA JACQUELINE - AVFL -- India -- Safety -- Test -- Good -- 201303100107 --  0
Istanbul -- Turkey -- From -- RIROIL 2 - UDJJ -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100116 --  2
COMMSTA New Orleans -- United States of America -- To -- DANUBIA - A8HZ9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100118 -- -10
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- MSC KATIE - 3FMO6 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100122 --  4
Madrid Radio -- Spain -- From -- BBC ANGLIA - V2HA6 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100153 --  4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- AMADEUS - J8B4062 -- Saint Vincent & Grenadines -- Safety -- Test -- Good -- 201303100157 --  0

Capetown -- South Africa -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100158 -- -2
Istanbul -- Turkey -- From -- BRAVE HEART - ODVF -- Lebanon -- Safety -- Test -- Good -- 201303100159 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- Unlisted -- Equatorial Guinea -- Routine -- Not defined -- Bad -- 201303100204 --  6
Istanbul -- Turkey -- To -- HELEN N - A8TD3 -- Liberia -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100207 --  7
Istanbul -- Turkey -- To -- Unlisted -- Kerguelen Islands -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100221 --  8
Den Helder -- Netherlands -- From -- THEA B - V2IA3 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100225 -- -6
 --  -- To -- MISR GAS - J8B2574 -- Saint Vincent & Grenadines --  --  -- Bad -- 201303100239 -- -8
Palermo Radio -- Italy -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100306 -- -10
Etel - CROSS -- France -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100308 -- -4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100310 -- -4
Guangzhou Radio -- China -- From -- TASMAN SEA - VRWX4 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100320 -- -7
Istanbul -- Turkey -- To -- SHAGRA - V7QF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100321 --  5
Madrid Radio -- Spain -- From -- AM TUBARO - A8ZA9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100323 -- -8
Unknown Coast Stn. --  -- From -- GEOGRAPH - 5BDJ3 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100347 -- -8
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- SHOVELER - 5BMD2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100423 -- -1
Shanghai Radio -- China -- From -- MING MAY - ELRW9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100434 -- -5
Olympia Radio -- Greece -- From -- MSC NITA - V7AB4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100446 --  1
Olympia Radio -- Greece -- To -- MSC NITA - V7AB4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100449 --  8
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- FIRST I - 3ESJ5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100459 --  4
Olympia Radio -- Greece -- From -- INCE ATLANTIC - TCYW -- Turkey -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100506 --  0
ShipCom LLC Mobile AL -- United States of America -- To -- ATLANTIC LOMBARDIA - A8JU7 -- Liberia -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100507 -- -5
COMMSTA Boston -- United States of America -- From -- FEDERAL MACKINAC - V7RI8 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100510 -- -5
ShipCom LLC Mobile AL -- United States of America -- To -- W H BLOUNT - C6JT8 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100514 -- -4
Bermuda Harbour -- Bermuda -- From -- DESERT SPRING - V7XQ8 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100525 -- -6

COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- OOCL HONG KONG - VRVA5 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100538 -- -5
Bilbao Radio -- Spain -- To -- STX ACE6 - 3EIW4 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100555 --  2
Olympia Radio -- Greece -- From -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100555 --  3
Olympia Radio -- Greece -- To -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100556 --  8
Bilbao Radio -- Spain -- From -- Bilbao Radio -- Spain -- Safety -- Test -- Good -- 201303100556 --  2
Olympia Radio -- Greece -- From -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100557 --  4
Olympia Radio -- Greece -- To -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100557 --  6
 --  -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety --  -- Bad -- 201303100612 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- RAYA - EPBC4 -- Iran -- Safety -- Test -- Good -- 201303100639 --  2
Madrid Radio -- Spain -- From -- ENERGY PROTECTOR - MESN4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100640 -- -9
Bilbao Radio -- Spain -- To -- ENERGY PROTECTOR - MESN4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100641 --  3
Olympia Radio -- Greece -- From -- GRANDE ITALIA - IBTF -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100642 --  6
Madrid Radio -- Spain -- From -- PORT STAR - 3FNZ3 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100642 --  1
Olympia Radio -- Greece -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100643 --  6
Olympia Radio -- Greece -- To -- GRANDE ITALIA - IBTF -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100643 --  10
Istanbul -- Turkey -- From -- H.CAN - 9HA2843 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100649 -- -2
Istanbul -- Turkey -- To -- H.CAN - 9HA2843 -- Malta -- Safety --  -- Bad -- 201303100650 --  1
Olympia Radio -- Greece -- To -- POLLUX - V7MA6 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100651 --  9
Olympia Radio -- Greece -- To -- HOPA - 9HAS7 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100653 --  9
Olympia Radio -- Greece -- To -- URANUS - V7MA7 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100700 --  8
Bilbao Radio -- Spain -- From -- GEORGE - V7VF8 -- Marshall Islands -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100702 --  4
TRIANTAFILLOS M - 9HWA8 -- Malta -- To -- TRIANTAFILLOS M - 9HWA8 -- Malta -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100708 -- -4
Olympia Radio -- Greece -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100710 -- -3
Istanbul -- Turkey -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100714 -- -7
Bilbao Radio -- Spain -- To -- GEORGE - V7VF8 -- Marshall Islands -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100715 -- -7
Istanbul -- Turkey -- From -- KUJAWY - C6TX7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100722 --  1
Istanbul -- Turkey -- To -- KUJAWY - C6TX7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100723 -- -1
Olympia Radio -- Greece -- From -- SEAPACIS - VRBE2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100727 --  4
Olympia Radio -- Greece -- To -- SEAPACIS - VRBE2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100727 --  11
Istanbul -- Turkey -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100729 --  2
Palermo Radio -- Italy -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100733 -- -4
Istanbul -- Turkey -- To -- NATICINA - V7TF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100737 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- NATICINA - V7TF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100737 --  5
Madrid Radio -- Spain -- From -- COSCO FORTUNE - VRKE9 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100740 --  4
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100741 --  1
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- NORDERNEY - V2GD5 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100741 -- -5
 --  -- To -- KOSTAS DIMAKIS - SY8782 -- Greece -- Safety --  -- Bad -- 201303100743 --  1
Olympia Radio -- Greece -- From -- EKO 2 - SY9957 -- Greece -- Safety --  -- Bad -- 201303100747 -- -3
Olympia Radio -- Greece -- To -- EKO 2 - SY9957 -- Greece -- Safety -- Test -- Good -- 201303100747 --  9
Olympia Radio -- Greece -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100759 -- -10
Floroe -- Norway -- From -- NORDERNEY - V2GD5 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100800 -- -6
Olympia Radio -- Greece -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100801 --  5
Varna Radio -- Bulgaria -- From -- DARYA KIRTHI - VRJC2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100804 --  6
Olympia Radio -- Greece -- To -- M V CLEMENTINE - MEWJ2 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100804 --  1
Madrid Radio -- Spain -- From -- GAZ PALMYRA - 3FCO4 -- Panama -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100807 -- -4
Olympia Radio -- Greece -- To -- SORMOVSKIY-3060 -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100814 --  7
Olympia Radio -- Greece -- To -- FUTURA - IBMC -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100815 --  6
Istanbul -- Turkey -- To -- ANNA MARINE - ERMW -- Moldova -- Safety -- Test -- Good -- 201303100817 -- -2
Roma Radio -- Italy -- From -- COSTA VOYAGER - ICSW -- Italy -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100818 -- -4

Olympia Radio -- Greece -- To -- UN TRIESTE - TCOD3 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100823 --  5
Roma Radio -- Italy -- From -- SOUTH RIVER - ICJH -- Italy -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100825 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- OMSKIY 107 - UBWE3 -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100835 -- -4
Madrid Radio -- Spain -- From -- ENERGY SKIER - MHXH9 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100840 --  0
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- HURIYE ANA - TCTL5 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100848 -- -3
Madrid Radio -- Spain -- From -- SAINT ROCH - C6NS4 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100855 -- -4
 --  -- To -- SORMOVSKIY-3060 -- Russian Fed. -- Safety --  -- Bad -- 201303100858 -- -3
Olympia Radio -- Greece -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety --  -- Bad -- 201303100905 --  1
From Ship -- Panama -- To -- MSC LIRICA - HOPW -- Panama -- Routine -- J3E telephony -- Bad -- 201303100911 --  7
 --  -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety --  -- Bad -- 201303100919 -- -3
Istanbul -- Turkey -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100920 --  0
Valencia Radio -- Spain -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100926 -- -9
Bilbao Radio -- Spain -- From -- ST SARA - FMLH -- France -- Safety -- Test -- Good -- 201303100930 --  0
Bilbao Radio -- Spain -- From -- ST SARA - FMLH -- France -- Safety -- Test -- Good -- 201303100931 --  2
 --  -- To -- OMSKIY-6 -- Russian Fed. -- Safety --  -- Bad -- 201303100935 --  2
MRCC Barcelona -- Spain -- From -- Unlisted --  -- Not défined --  -- Bad -- 201303100936 -- -9
Olympia Radio -- Greece -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100946 -- -11
Olympia Radio -- Greece -- To -- HERA - E5U2342 -- Cook Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100947 --  2
Olympia Radio -- Greece -- To -- CSE HARMONY EXPRESS - HOQO -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100947 -- -2
Istanbul -- Turkey -- To -- KOOS KARRIER - V4WW -- Saint Kitts and Nevis -- Safety -- Test -- Good -- 201303100948 -- -6

Display-Launcher: una raccolta di utility per il traffico aereo e navale

Ideato dall'australiano Mike Simpson, è uscita da pochi giorni una raccolta di programmi integrativi ai più noti software per la decodifica del traffico aereo e navale.
Queste applicazioni permettono la raccolta, la visualizzazione e la gestione dei log, non sempre facile o possibile con i software Multipsk, PC-HFDL e ACARSD.
I dati decodificati da questi software vengono inviati ai programmi tramite una porta TCP/IP e da questi visualizzati in una griglia con tutte le informazioni raccolte, memorizzando dati utili come per esempio il livello del segnale ricevuto e i dati identificativi del mezzo di trasporto tramite il collegamento ai database sul web come marinetraffic.com.
Il pacchetto zippato si scarica da qui e una volta estratto in una cartella a vostro piacere si lancia il file Display-Launcher.exe ed avremmo la finestra raffigurata a lato.
L'utilizzo è semplice ed illustrato in maniera dettagliata per ogni programma nel file di aiuto all'interno del pacchetto.
Ho provato per ora il GMDSS-Display, utilizzando Multipsk nel quale ho dovuto impostare la porta TCP/IP 3125 ed abilitando i tasti HF, AFC e Auto ITU.
Dalla finestra di GMDSS-Display ho cliccato su Connect #1 ed avuto l'ok del collegamento ho cominciato a vedere nella griglia i dati decodificati.
Il programma ha addirittura la possibilità di raccogliere i dati da tre diversi ricevitori. Niente male!
L'unica pecca è che se non avete uno schermo a 16:9 parte della finestra non viene visualizzata, anche se dalle immagini sul file di aiuto, l'unica parte non visualizzata dovrebbe essere quella con il display dell'orologio, quindi poco importante.
I log vengono salvati in formato csv e possono essere salvati e richiamati a piacere.
Cliccando sul codice in Ship Code viene mostrata tramite il sito marinetraffic.com l'immagine della nave con tutte le sue caratteristiche e la posizione.
Altra funzione è la possibilità di visualizzare su Google Earth tutte le posizioni delle navi ricevute.
Davvero un ottimo lavoro quello fatto da Mike, buona grafica e nessun problema di funzionamento in questa prima prova ed oltretutto sono programmi freeware.
Da consigliare.

sabato 2 marzo 2013

Calibrazione della frequenza con la chiavetta RTL-SDR

Utilizzando il software SDRSharp con la chiavetta RTL-SDR si può notare che, ascoltando un determinato servizio su una specifica frequenza, il picco del segnale non corrisponde con la linea rossa che indica il centro della frequenza.
Ciò è dovuto alla taratura non perfetta del tuner, ma è comprensibile visto l'esiguo costo e la destinazione originaria della chiavetta che per la ricezione dei canali TV digitali non richiede un'alta precisione.
Anche nei nostri ascolti, come per esempio i collegamenti in voce nella banda radioamatoriale dei 2 metri, spesso la larghezza di banda è tale che un leggero fuori frequenza non compromette l'ascolto.
Se invece andiamo su ascolti che richiedono una larghezza di banda più stretta, come in CW o la ricezione da satellite, allora diventa indispensabile che la sintonia sia più perfetta possibile per non perdere la qualità di ricezione.
Cliccando sul tasto Configure del programma SDRSharp, oltre alle altre opzioni, troviamo in basso la possibilità di variare il valore di ppm (parti per milione) che ci permette di centrare il picco della frequenza impostata con il suo valore esatto.
Per un risultato migliore dovremmo avere come riferimento una emissione la cui frequenza sia esattamente quella dichiarata e non sempre ciò avviene.
C'è un programma che ci permette di effettuare questa operazione con molta precisione e che utilizza come riferimento la rete mobile GSM.
Scaricate la versione Windows del file zip (esiste anche una versione Linux) da qui: http://rtlsdr.org/files/kalibrate-win-release.zip
Estraete i file in una cartella a piacere e create un collegamento sul Desktop al file kal.exe.
Cliccate con il tasto destro del mouse sull'icona appena creata e cliccate su Proprietà.
Nella scheda Collegamento aggiungete nel box Destinazione prima dell'indirizzo di collegamento la seguente dicitura "cmd /k " con uno spazio prima della barra e dopo la k, senza le virgolette.
Date l'ok e lanciate il programma da quell'icona.

Adesso dobbiamo scannerizzare la banda GSM dei 900 scrivendo il comando kal.exe -s 900 (attenzione sempre agli spazi!) come illustrato nell'immagine superiore.
Terminata questa operazione, prendete come riferimento il numero di canale che ha la maggiore potenza di segnale (nel mio caso il 101) e scrivete il comando per il calcolo dello scarto di frequenza kal.exe -c [numero del canale] o in alternativa la frequenza del canale kal.exe -f [frequenza].
Il valore average ottenuto è il valore di ppm che dovete inserire per la correzione della frequenza.
Per un ulteriore controllo, chiudete kal.exe, andate ancora nel Desktop sull'icona di kal.exe, cliccate su Proprietà  ed aggiungete in fondo alla riga nel box Destinazione i comandi -e [numero ppm di correzione] -c [numero del canale] -v (nel mio caso ho aggiunto -e 15 -c 101 -v).
Fate ripartire il programma ed esso verificherà automaticamente se la correzione effettuata è esatta.
Da questa seconda immagine si può vedere che lo scarto di frequenza medio dopo la correzione di 15 ppm si aggira sui -5 Hz, valore sicuramente molto accettabile.
Tenete conto che lo spostamento di frequenza varia anche secondo la temperatura della chiavetta ed è quindi consigliabile effettuare la taratura dopo aver utilizzato la chiavetta RTL-SDR per almeno 10-15 minuti.

Buoni ascolti!

sabato 16 febbraio 2013

Ricezione traffico aereo con ADSBSharp+ADSBScope

Oltre a Virtual Radar Server c'è un altro software freeware conosciuto dagli appassionati di ricezione del traffico aereo: ADSBScope.
Il file zip d'installazione è scaricabile dal sito sprut.de ed una volta estratti i suoi files in una cartella a piacere è già pronto per essere usato.
Ci sono due files exe all'interno della sottocartella 26: uno termina con 256 e l'altro con 16384 e si riferiscono al numero massimo di velivoli monitorati, più veloce il primo ed un po' più lento il secondo, ma anche con un pc non tanto performante, come il mio, il secondo gira bene senza intoppi, senza consumare troppa memoria e con un utilizzo della CPU molto ridotto.
La finestra principale si presenta con alla sinistra la mappa della vostra zona di ricezione e sulla destra un riquadro con le operazioni eseguite dal programma, il settaggio della porta, l'elenco dei velivoli tracciati, un riquadro con i messaggi decodificati ed in fondo la performance dei dati ricevuti con il Framerate e la qualità dei dati.
Come prima cosa si deve settare la propria posizione cliccando con il mouse sulla mappa, dopo aver selezionato il continente dal menù load Maps, ingrandendo con lo zoom e verificando nella zona in basso a sinistra le coordinate corrispondenti al QTH della nostra postazione d'ascolto. Cliccando sul simbolo rosso Set Receiver Location confermiamo la nostra scelta.
Il programma funziona sia con vari ricevitori-decodificatori collegati al pc tramite la porta USB, sia con le chiavette SDR.
Io ho utilizzato la chiavetta RTL2832U con il software ADSBSharp e per comunicare con ADSBScope bisogna settare la fonte dei dati tramite il Network setup sotto la voce other della barra degli strumenti.
I dati sono da inserire nella parte RAW-data Client o manualmente, o cliccando su uno dei tasti presets che provvedono ad inserire automaticamente i valori corretti.
Per ADSBSharp la porta deve essere impostata a 47806 e come URL 127.0.0.1.
Dopo aver lanciato ed avviato ADSBSharp, possiamo ora collegare i due programmi cliccando sull'icona degli strumenti start RAW-data CLIENT e dovremmo cominciare a visualizzare gli aerei con la loro traccia.
Sotto alla tabella dove vengono elencati quelli ricevuti, possiamo abilitare la finestra dei dati decodificati cliccando sull'icona show decoded data e cliccando poi all'interno del riquadro stesso possiamo abilitare o disabilitare questo elenco.
Cliccando invece nel riquadro in alto dove vengono elencate le operazioni effettuate durante il funzionamento del programma, possiamo vedere i messaggi ricevuti in formato RAW. Anche qui ad ogni clic possiamo abilitare o disabilitare questa funzione.
Il programma presenta diverse opzioni di configurazione per la visualizzazione sia delle mappe che delle informazioni sulle tracce e qui ognuno può intervenire a piacere.
La mappa può essere allargata e zoomata a piacere e cliccando sulle sagome degli aerei visualizzati vengono mostrate le informazioni di quel volo.
Si può anche fare in modo che le tracce degli aerei vengano visualizzate per un certo tempo anche dopo che non siano più stati ricevuti i dati di quel volo semplicemente basandosi sugli ultimi dati della rotta.
Il tratteggio della rotta indica la rotta presunta dell'aereo di cui non si è più ricevuto il segnale.
Una interessante ed utile funzione è quella che permette di visualizzare il range massimo dei segnali ricevuti in modo da avere uno schema grafico della ricezione della nostra antenna.
Come si può vedere a lato, la mia postazione è schermata in direzione sud-est dalla presenza del promontorio del Monte Argentario, ben evidenziata dalla quasi totale mancanza di segnali ricevuti da quella direzione, dovuta anche alla posizione dell'antenna non elevata sul tetto e schermata anche dalle case circostanti.
Inoltre non è un'antenna tagliata per i 1090 MHz ed una più adeguata avrebbe una resa migliore, anche se con questa bibanda VHF-UHF la qualità dei segnali non è cattiva.
La tabella degli aerei tracciati può essere visualizzata anche in modo esteso, visualizzando così anche altri dati come la nazione della compagnia aerea, la distanza dalla postazione e la qualità dei dati ricevuti.
Trovate tutte le info sulle varie funzioni e configurazioni nei file pdf all'interno della cartella del programma.
In conclusione, il programma è più completo e versatile rispetto a Virtual Radar Server, forse quest'ultimo più appariscente sotto la veste grafica.

domenica 10 febbraio 2013

ADSBSharp Guida Rapida

Nella sezione Software potete trovare la guida rapida, tradotta in lingua italiana dall'originale, per l'installazione e l'utilizzo del software ADSBSharp, già illustrato in questo blog.

giovedì 7 febbraio 2013

Meteofax NMF Boston

Discreto segnale stasera dalla stazione meteofax NMF da Boston (USA) sui 6340,5 kHz.
Molto più debole il segnale dai 9110 kHz.
Ecco un paio di immagini decodificate con Multipsk:


venerdì 25 gennaio 2013

SDR-Radio software ora anche per RTL2832u


Da un e-mail inviata per errore da un iscritto alla lista di SDR#, sono venuto a conoscenza della possibilità di utilizzare il software SDR-Radio nella nuova versione V2 anche con la chiavetta RTL2832u.
Anche Andrea Lawendel e Ivan Guerini hanno pubblicato la notizia dell'uscita di questa nuova versione del programma, completamente riscritto, ora utilizzabile anche con il Perseus, dandone dei giudizi positivi, anche per lo scarso utilizzo della CPU.
Questo mi ha spinto a provare questo nuovo software con la mia chiavetta dotata di chip RTL2832u ed il tuner E4000, senza nascondere un po' di scetticismo dato dal fatto che sul mio "vecchio" pc l'unico software SDR che finora gira bene (con qualche giusta regolazione) è SDRSharp, seguito da HDSDR con qualche problema di fluidità audio e da DigiRadio con ancora più problemi di flusso dei dati.
Ho scaricato il programma dal nuovo sito di SDR-Radio ed ho aggiunto, dopo l'installazione, anche i file dll necessari al funzionamento della chiavetta RTL2832u secondo le istruzioni sul sito di AA5SH.
All'apertura del programma lo schermo principale si mostra molto completo e ricco di strumenti per l'impostazione di tutti i parametri necessari alla demodulazione dei segnali ed alla regolazione dell'audio con un buon DSP.
FM Broadcast con RDS Spectrum
La prima prova è stata sulla banda broadcast della FM e qui sono cominciati i primi problemi dati da corte interruzioni nell'audio che si prolungavano se tentavo di inserire la decodifica rds, notando il continuo aumento dell'utilizzo della CPU oltreché della memoria, la quale, quando superava il valore di 1,2 Gb mandava in crash il programma.
Questo credo sia dovuto alla lentezza del processore (unico a 3 GHz) portando ad un accumulo di dati non decodificati che vanno a riempire la RAM, visto anche che, se premevo lo Stop, sia il display che l'audio proseguivano ancora per diversi secondi nel loro funzionamento.
Il Sample Rate l'ho impostato al minimo (1024 kHz) ed un leggero miglioramento l'ho avuto diminuendo la velocità di scorrimento del waterfall portandola da 20 a 5 linee al secondo.
Altri interventi sul software per far "lavorare" meno la CPU non ne ho trovati.
Il discorso cambia sulle altre bande e con altre demodulazioni meno "ricche" di informazioni, dove tutto funziona in maniera più fluida e senza intoppi, con un utilizzo della CPU che raramente supera il 50% ed un accumulo di dati nella memoria decisamente inferiore e questo mi ha rincuorato molto.
VHF NarrowFM banda 2 metri
Ho notato però una forte presenza di segnali immagine con questo software, come evidenziati nella schermata sopra, molto più marcata rispetto a SDRSharp, probabilmente dovuta alla diversa elaborazione del segnale da parte dei due software che a parità di valori di guadagno nominali di RF corrispondono valori reali differenti con conseguente amplificazione anche dei segnali indesiderati.
Ho testato il software anche con l'Icom IC-R71, collegando semplicemente l'uscita Scope posta sul retro del ricevitore, dalla quale esce il segnale a media frequenza del primo miscelatore, con l'ingresso d'antenna della chiavetta e sintonizzando il Tuner a 70,378 MHz, anche se la frequenza indicata sul manuale è di 70,4515 MHz e non so tecnicamente spiegarne il perché (accetto suggerimenti!), ma solo così si intercetta il segnale corrispondente alla frequenza sul display del IC-R71.
Ho verificato la precisione della frequenza del VFO correggendo i ppm, quindi escludo che sia un problema legato a questa regolazione.
Qui alcune schermate di ricezione con l'IC-R71 sulle varie bande e demodulazioni.
AM Broadcast banda 25 metri
CW banda 20 metri
Hamburg Meteofax 13882,5 kHz 
RTTY DDH 8 14467,5 kHz
Alla fine di queste prime prove posso dare un giudizio positivo su SDR-Radio che si afferma come forte concorrente di SDRSharp, soprattutto per gli appassionati che non posseggono pc molto performanti.
La parte più interessante è il DSP incluso che permette di pulire bene i segnali, oltre al RDS completo di pi-code in FM, seppure più "duro" nella decodifica rispetto a SDR#.
FM Broadcast con info RDS

giovedì 17 gennaio 2013

Ricezione traffico aereo con ADSB Sharp + Virtual Radar

La chiavetta RTL-SDR si è ormai rilevata un economica alternativa ai ricevitori di classe superiore per la ricezione di vari servizi su un ampio spettro di frequenze che riesce a dare, pur con tutti i suoi difetti, i risultati sperati.
Ultimamente è stato sviluppato da uno dei programmatori di SDRSharp un plugin per la decodifica dei segnali ADS-B del traffico aereo sui 1090 MHz.
Purtroppo i vari tuner presenti nelle chiavette SDR presentano dei gap di frequenze che impediscono la ricezione in un certo intervallo, variabile anche con lo stesso tipo di tuner, che si trova proprio a ridosso di questa frequenza, ma fortunatamente nel mio caso il gap inizia appena più in su.
Non occorre avere installato SDRSharp per il funzionamento di questo plugin, ma è indispensabile avere installato il Zadig USB driver scaricabile qui http://rtlsdr.org/softwarewindows.
Ho quindi installato questo plugin, scaricabile qui ADSB#, lanciando il programma che si presenta con un'interfaccia semplice e chiara.
L'indirizzo della porta di default è 47806 e serve per comunicare con i programmi di decodifica e visualizzazione dei dati ricevuti.
La casella ADSBHub serve per ritrasmettere i dati ad un determinato host o indirizzo IP per il controllo remoto.
Il valore di Confidence è il numero di pacchetti occorrenti al decoder per il ricoscimento: un valore basso permette la decodifica di segnali anche lontani, mentre è utile aumentarlo in presenza di forte rumore o interferenze che possono distorcere il segnale e dare falsi messaggi.
Il valore di Timeout e la distanza in secondi che deve passare fra un pacchetto ed il successivo prima che ripassi dal filtro Confidence.
Il valore Frames/sec indica i pacchetti ricevuti e dà quindi una visione in tempo reale della corretta ricezione dei dati.
Se si hanno più chiavette collegate, nel menù Device viene scelta quella operativa, tenendo conto che il software supporta solo i tuner E4000 e R280, ciò dovuto alla diversa sensibilità e quindi alla possibilità di decodificare correttamente i dati.
Si può attivare l'AGC, anche se, per le caratteristiche del segnale, non sarebbe indispensabile, regolando manualmente l'RF Gain; come non è indispensabile la correzione dei ppm per la centratura della frequenza.
Una guida rapida in inglese che illustra le caratteristiche di questo software oltre ad una guida per l'autocostruzione di un'antenna adeguata a questa ricezione le trovate qui ADSB# Quick Start.
Per la visualizzazione dei dati i programmi più comuni sono ADSBScope, PlanePlotter e Virtual Radar Server.
La mia scelta è andata su quest'ultimo, freeware e completo.
Installato e lanciato il programma, la schermata principale si presenta così:
Dal menù Tools si accede alle Options dove è importante inserire in modo giusto alcuni settaggi per far funzionare correttamente il programma:
Nella finestra Data Sources la sorgente dei dati deve essere impostata su AVR or Beast Raw Feed, l'indirizzo 127.0.0.1 e la porta 47806, in modo che VRS possa dialogare con ADSB# ed inviare i dati sul web per la visualizzazione.
Nella finestra Web Site si inseriscono le coordinate del QTH di ricezione per avere il centro della mappa visualizzata, oltre all'impostazione dell'unità di misura della distanza e velocità.
Tutte le altre impostazioni possono essere lasciate di default o modificate a piacere secondo le proprie esigenze.
Cliccando su OK si salvano le impostazioni e se tutto è stato fatto per bene vedremo nella finestra principale lo stato Connected ed il numero dei messaggi ricevuti aumentare insieme agli aeromobili tracciati.
Basterà cliccare sul link in colore blu sotto la prima tabella per aprire la pagina del browser che mostrerà la mappa della nostra zona con la visualizzazione delle tracce ricevute insieme a tutti i dati relativi ad ogni aeromobile:
Nelle opzioni della pagina web è possibile modificare la visualizzazione della lista aggiungendo, per esempio, Silhouette e Flag per avere una rapida visione del tipo di aereo e della compagnia di bandiera.
Nell'installazione di VRS però non sono presenti questi database, ma devono essere aggiunti scaricandoli manualmente dal sito Kinetic-Avionics.com o con l'aiuto di un altro software come SBS-resources.
Sempre nella nostra pagina web con la mappa, cliccando sui link sopra alla lista possiamo visualizzare anche le immagini degli aerei selezionati e cliccando su Tracking avremo tutta la lista delle tracce rilevate durante la giornata:
Per altre info o problemi d'installazione potete visitare il forum http://forum.virtualradarserver.co.uk/

E' forse superfluo sottolineare che per una buona ricezione dei segnali a 1090 MHz è necessaria un'antenna adeguata, anche se le prove che ho effettuato con la bibanda VHF-UHF in dotazione non sono state malvagie, riuscendo ad avere circa 350 tracciamenti in 12 ore di ricezione.
Una semplice, ma efficace antenna per questa frequenza è ampiamente descritta nel sito indicato all'inizio di questo post da dove è scaricabile la guida rapida.

venerdì 14 dicembre 2012

Altri tagli alle onde medie RAI

Nel TGR della Toscana andato in onda oggi 14 dicembre 2012 è stata annunciata per i prossimi giorni una non meglio precisata modifica o soppressione delle frequenze RAI Radio 1 in onda media, consigliando gli ascoltatori di sintonizzarsi sulle stazioni in modulazione di frequenza.
Evidentemente stiamo arrivando allo smantellamento quasi totale delle postazioni RAI in onda media, dopo i già pesanti tagli effettuati nei mesi scorsi.
Niente di più preciso in merito mi è stato possibile trovare sui siti della nostra Radio-TV di Stato.
Qui la breve registrazione dell'annuncio: file audio

lunedì 26 novembre 2012

E-QSL da Radio Gloria International

Ricevuta via e-mail in poche ore la QSL di Radio Gloria International sui 9480 kHz.

lunedì 19 novembre 2012

Aggiornamento antenne: loop onde medie e corte

Ho aggiunto al mio parco antenne la loop a quadro per le onde medie che avevo già utilizzato nel mio precedente QTH di Milano e che ho rimesso in funzione, rifacendo tutto il telaio, dopo essere stata abbandonata e mal ridotta in cantina.
La costruzione è molto artigianale ed effettuata con materiale di recupero.
Per il telaio con lato di 75 cm. ho utilizzato delle liste di cartone pressato, leggero, ma abbastanza resistente, incrociate fra loro con dei supporti sempre in cartone pressato agli estremi sui quali ho appoggiato il filo (39 metri di lunghezza totale di tipo elettrico a trecciola ricoperta da 0,5 mm) per un totale di 13 spire distanziate di 9 mm.
Il condensatore variabile (recuperato in una fiera) dovrebbe avere dei valori da 50 a 500 pF, che permette di sintonizzare da 470 a 1548 kHz.

Per ampliare la copertura, mettendo in parallelo la seconda parte si arriva fino ai 340 kHz, invece collegando il variabile tramite un coccodrillo a circa metà dell'avvolgimento si alza la frequenza sintonizzabile fino circa ai 2.800 kHz.
La direttività è buona, riuscendo a discriminare i segnali presenti sulle stesse frequenze, come per esempio sui 1548 kHz fra la Voce della Russia dalla Moldavia e Gold dalla Gran Bretagna oppure sui 657 kHz fra la vicina RAI di Pisa-Coltano e la spagnola RNE 5 da Madrid.
Per il collegamento al ricevitore ho utilizzato la loop in coassiale che avevo già in dotazione e questo accoppiamento non mi sembra che funzioni male, col vantaggio di avere due antenne su un'unica struttura.
Ad un primo controllo, la ricezione della loop in coassiale sulle varie bande in onde corte non ne viene compromessa, avendo prima cura di cortocircuitare l'avvolgimento della loop MW per evitare possibili interferenze fra le due antenne.
Molto utile è stato un semplice manualetto pubblicato parecchi anni fa dal CO.RAD. (Coordinamento del Radioascolto) a cura di Giovanni Lorenzi IT9TZZ, che ha pubblicato diverso materiale in materia di antenne ed altro che potete trovare sul suo sito.

domenica 18 novembre 2012

3rd INTERNATIONAL DX CONTEST "THE GRAND TOUR ACROSS ALL CONTINENTS" 2012

Anche quest'anno il Danish Shortwave Club International ha organizzato il suo DX contest rivolto a tutti gli appassionati di radioascolto.
Ecco alcune info dal loro sito:


3rd INTERNATIONAL DX CONTEST 
"THE GRAND TOUR ACROSS ALL CONTINENTS" 
2012

This completely new contest is held from Friday 23rd November 2012, 0000 UTC, to Sunday 2nd December 2012, 2400 UTC. It is open to all shortwave listeners regardless to their membership in any DX club.
Primary contest frequencies are from 2300 to 26100 kHz. Logs outside this range will be valued by half points.
The contest fee EUR 3.00 / IRC 4 / USD 5.00 shall be sent together with the contest form to:
Jaroslav Bohac, Svestkova 2828/7, 400 11 Usti n.L., CZECH REPUBLIC
trams@volny.cz
Deadline: 14th December 2012 (date of post stamp)
Each participant will receive a contest diploma with his/her classification and a list of paricipants with their results. The first three participants will be awarded non-cash prizes.
In Part 1 listen please to any BC station of the contest country, for 15 minutes at least. For one country one log only. Unofficial, pirate and clandestine stations are not allowed.
Scoring: 1000 points of each logged country will be divided by a number of logs and rounded to two decimal places.
In Part 2 you can raise your score by listening to any DX programme. The number of DX programmes is limited to 4! No particular country limit. Scoring in the same way as in Part 1, maximum point value 100 points for one DX programme.

We wish you good listening!

Scaricare qui il Contest Form in .docx o .pdf

sabato 10 novembre 2012

Ricezione AIS con ShipPlotter

Per chi non conoscesse il significato, l'AIS (Automatic Identification System) è il sistema automatico di tracciamento adottato internazionalmente per l'identificazione e la localizzazione del traffico marino tramite l'invio di un pacchetto di dati su due canali VHF (CH1 161.975 MHz - CH2 162.025 MHz).
ShipPlotter è uno dei software che si possono impiegare per la decodifica dei dati e la visualizzazione sulle mappe del traffico marino.
Ho utilizzato come ricevitore la chiavetta RTL-SDR e, selezionato uno dei canali in modo NFM, ho iniziato a ricevere i segnali che sono stati visualizzati selezionando Signal view come riportato qui sotto.
E' importante regolare il volume audio per evitare di avere livelli troppo alti o troppo bassi che non consentirebbero una corretta decodifica.
E' opportuno inserire nella finestra "Customize" la propria posizione geografica ed è possibile modificare altre impostazioni grafiche e non secondo le proprie preferenze.
Nella finestra Messages vedremo scorrere l'elenco dei messaggi che vengono mano a mano ricevuti e nella finestra Ship vengono visualizzati i dati delle imbarcazioni e delle stazioni a terra con nome, posizione, stato, destinazione, tipo, distanza.
Nella finestra Radar vedremo la posizione delle imbarcazioni e delle stazioni a terra rispetto alla nostra postazione, ma è possibile raffigurare questi dati anche su delle mappe sia da satellite che piane a nostro piacere scaricabili direttamente dal programma, fino ad un massimo di dieci mappe predefinite.
Cliccando poi sulle navi visualizzate si aprirà una finestra dove sono riportati tutti i dati dell'imbarcazione ed è possibile visualizzarne anche la foto, sia dal nostro archivio personale, sia da una ricerca in rete.
Se vogliamo, è possibile anche mettere in rete le nostre rilevazioni  sul sito Marine Traffic.com semplicemente installando il programma AISMon, che avviato insieme a ShipPlotter invierà i dati ricevuti per essere visualizzati sulla mappa del sito.
ShipPlotter è un software shareware ed è utilizzabile gratuitamente per 20 giorni e la registrazione costa solo 25€: per il download adatto alla vostro sistema operativo ed altre info andate su http://www.coaa.co.uk/shipplotter.htm
AISMon 2.2.0 ho fatto fatica a trovarlo in rete, per non dover aderire al gruppo Yahoo Aismon, dove lo si può trovare nella sezione File. Siccome non ricordo da quale altro sito l'ho scaricato, lo metto a disposizione di tutti a questo indirizzo: https://www.box.com/s/kn8am229afrcmyjhmyno

venerdì 9 novembre 2012

XXIII Meeting Nazionale scambio adesivi Radio TV

XXIII MEETING NAZIONALE SCAMBIO ADESIVI RADIO TV
ORGANIZZATO DA MARCO SALVI A COLLE VAL D'ELSA

09-10 DICEMBRE 2012


COME NELLE PRECEDENTI EDIZIONI IL COMUNE DI COLLE
VAL D'ELSA (SIENA) HA MESSO A DISPOSIZIONE UN  LOCALE.
QUESTO ANNO IL MEETING SI TERRA' PRESSO LO SPAZIO GESTITO
DALLA PRO LOCO  DI COLLE VAL D'ELSA, "Museo del Cristallo"
SITUATO IN VIA DEI FOSSI 8 NEL CENTRO DI COLLE VAL D'ELSA.
     
DETTAGLI PER ARRIVARE ALLA SEDE DELL'INCONTRO : 

A) PER CHI VIENE IN AUTO, PRENDERE LA SUPERSTRADA FIRENZE
- SIENA, USCIRE A COLLE VAL D'ELSA, ARRIVARE IN CENTRO, 
VIA DEI FOSSI E' ZONA PEDONALE, PERTANTO PARCHEGGIARE 
NELLA GRANDE PIAZZA ARNOLFO DI CAMBIO, a circa 300 metri.

B) PER CHI VIENE IN AUTOBUS, UTILIZZARE LA LINEA FIRENZE-
SIENA, SCENDERE ALLA FERMATA DI COLLE VAL D'ELSA
IN PIAZZA ARNOLFO DI CAMBIO NEL CENTRO CITTADINO.
poi chiedete del MUSEO DEL CRISTALLO. 
OPPURE CHIAMARE IL CELLULARE  348 6510382 (Dario Monferini)
oppure 331 3808049 (Marco Salvi) 


COME OGNI EDIZIONE MARCO SALVI OFFRE IL PRANZO DEL
SABATO 08 DICEMBRE  ED IL PERNOTTAMENTO PRESSO UN
HOTEL PER LA NOTTE TRA IL GIORNO 8 e 9 DICEMBRE.
PER TALE MOTIVO SE DECIDETE DI PARTECIPARE DOVETE
CONTATTARE L'ORGANIZZATORE MARCO SALVI

EMAIL: adesivi(at)marcosalvi.it



Per l'organizzazione:
Marco Salvi & Dario Monferini
adesivi(at)marcosalvi.it http://www.marcosalvi.it/
        info(at)playdx.com

giovedì 8 novembre 2012

Modo digitale WSPR "Whisper"

Ne avevo già sentito parlare di questo recente modo digitale WSPR, acronimo di Whisper cioè sussurro, dovuto al fatto che si tratta di trasmissioni effettuate con potenze molto basse, ma non l'avevo mai approfondito. Un recente post dell'amico SWL I2-5759 Ivan mi ha dato lo stimolo per provarne la ricezione con il software scaricabile dal sito di K1JT.
Lo scopo di questo tipo di trasmissioni è quello di dare dei riferimenti per la propagazione radio sulle varie bande radioamatoriali, utilizzando specifiche frequenze in modo USB: 0.136, 0.500, 1.8366, 3.5926, 5.2872, 7.0386, 10.1387, 14.0956, 18.1046, 21.0946, 24.9246, 28.1246, 50.293, 70.091, 144.489 (in MHz).
Ricezione banda 40 metri
Se si utilizza solo in ricezione l'utilizzo è molto semplice e non ci sono particolari settaggi da impostare. Bisogna prestare attenzione solo a tre cose: l'orologio del pc non deve avere uno scarto superiore a ±1 secondo (basta sincronizzarlo con uno dei diversi server di tempo disponibili), il livello d'ingresso audio deve essere regolato in modo da avere il rumore di fondo a 0 dB  e quando si cambia la frequenza di ricezione bisogna attendere che sia terminata la decodifica in corso altrimenti verrà riportata la frequenza errata.
Il protocollo utilizzato prevede una cadenza di trasmissione del segnale ad ogni minuto pari e sullo schermo avremo il waterfall con i segnali ricevuti, la lista delle stazioni ricevute ed al centro la lista completa dove sono riportati i dati ricevuti e cioè: ora UTC - rapporto segnale/rumore in dB - errore di tempo DT in secondi - frequenza in MHz - deriva in Hz/minuto - messaggio decodificato.
E' inoltre possibile inviare automaticamente gli spot ricevuti al database di WSPRnet.
Per una guida completa in italiano c'è questo file in pdf: Manuale Utente WSPR 2.0.

martedì 6 novembre 2012

SDRSharp - Aggiornamenti più semplici

Grazie all'ottimo lavoro di Masanobu Tsuji JA1DAO JH2PRZ e Bunshiro Tamura JA5FNX, per tutti gli utilizzatori del software SDRSharp che utilizzano Windows come sistema operativo, ora è possibile aggiornare la propria versione in modo rapido e facile grazie al nuovo script scaricabile dalla sezione Files del gruppo Yahoo SDRSharp.

La funzione di questo script è quella di controllare ed aggiornare i files presenti nella cartella del programma  confrontando la versione che avete nel vostro PC, scaricando i files automaticamente e decomprimendoli.

Questa la nuova procedura:

  1. Dopo aver scaricato il file zip SDRSharp-Update create una nuova cartella con nome SDRSharp-Update dentro alla cartella dove avete già installato il file SDRSharp.exe e decomprimete i files dentro questa nuova cartella
  2. Fate doppio clic sul file SDRSharp-update.bat e, se esiste una nuova versione, i files verranno aggiornati automaticamente
  3. Se il file SDRSharp.exe.config è stato aggiornato, vi verrà chiesto se volete utilizzare il nuovo file
  4. Se è stata aggiunta una nuova funzione a SDR#, i parametri verranno ripristinati ai valori iniziali. Tenetene conto.
Un altro passo avanti per questo ottimo software.

sabato 3 novembre 2012

SDRSharp Guida rapida in italiano

Ho tradotto dall'inglese la guida rapida del software SDRSharp pubblicata da Youssef Touil e Henry Forte.
E' basata ancora su una vecchia versione e quindi non comprende alcuni plug-in che sono stati inseriti successivamente, ma è ugualmente utile per chi si avvicina a questo software che è arrivato ormai alla sua versione 1000.
Nelle prossime settimane sarà aggiornata per adeguarla alle nuove revisioni, rendendola più completa.
Si può scaricare il file in pdf a questo link: SDR# Guida rapida italiano