La chiavetta RTL-SDR si è ormai rilevata un economica alternativa ai ricevitori di classe superiore per la ricezione di vari servizi su un ampio spettro di frequenze che riesce a dare, pur con tutti i suoi difetti, i risultati sperati.
Ultimamente è stato sviluppato da uno dei programmatori di SDRSharp un plugin per la decodifica dei segnali ADS-B del traffico aereo sui 1090 MHz.
Purtroppo i vari tuner presenti nelle chiavette SDR presentano dei gap di frequenze che impediscono la ricezione in un certo intervallo, variabile anche con lo stesso tipo di tuner, che si trova proprio a ridosso di questa frequenza, ma fortunatamente nel mio caso il gap inizia appena più in su.
Non occorre avere installato SDRSharp per il funzionamento di questo plugin, ma è indispensabile avere installato il
Zadig USB driver scaricabile qui
http://rtlsdr.org/softwarewindows.
Ho quindi installato questo plugin, scaricabile qui
ADSB#, lanciando il programma che si presenta con un'interfaccia semplice e chiara.
L'indirizzo della porta di default è
47806 e serve per comunicare con i programmi di decodifica e visualizzazione dei dati ricevuti.
La casella
ADSBHub serve per ritrasmettere i dati ad un determinato host o indirizzo IP per il controllo remoto.
Il valore di
Confidence è il numero di pacchetti occorrenti al decoder per il ricoscimento: un valore basso permette la decodifica di segnali anche lontani, mentre è utile aumentarlo in presenza di forte rumore o interferenze che possono distorcere il segnale e dare falsi messaggi.
Il valore di
Timeout e la distanza in secondi che deve passare fra un pacchetto ed il successivo prima che ripassi dal filtro
Confidence.
Il valore
Frames/sec indica i pacchetti ricevuti e dà quindi una visione in tempo reale della corretta ricezione dei dati.
Se si hanno più chiavette collegate, nel menù
Device viene scelta quella operativa, tenendo conto che il software supporta solo i tuner E4000 e R280, ciò dovuto alla diversa sensibilità e quindi alla possibilità di decodificare correttamente i dati.
Si può attivare l'AGC, anche se, per le caratteristiche del segnale, non sarebbe indispensabile, regolando manualmente l'RF Gain; come non è indispensabile la correzione dei ppm per la centratura della frequenza.
Una guida rapida in inglese che illustra le caratteristiche di questo software oltre ad una guida per l'autocostruzione di un'antenna adeguata a questa ricezione le trovate qui
ADSB# Quick Start.
Per la visualizzazione dei dati i programmi più comuni sono
ADSBScope,
PlanePlotter e
Virtual Radar Server.
La mia scelta è andata su quest'ultimo, freeware e completo.
Installato e lanciato il programma, la schermata principale si presenta così:
Dal menù
Tools si accede alle
Options dove è importante inserire in modo giusto alcuni settaggi per far funzionare correttamente il programma:
Nella finestra
Data Sources la sorgente dei dati deve essere impostata su
AVR or Beast Raw Feed, l'indirizzo
127.0.0.1 e la porta
47806, in modo che VRS possa dialogare con ADSB# ed inviare i dati sul web per la visualizzazione.
Nella finestra
Web Site si inseriscono le coordinate del QTH di ricezione per avere il centro della mappa visualizzata, oltre all'impostazione dell'unità di misura della distanza e velocità.
Tutte le altre impostazioni possono essere lasciate di default o modificate a piacere secondo le proprie esigenze.
Cliccando su OK si salvano le impostazioni e se tutto è stato fatto per bene vedremo nella finestra principale lo stato
Connected ed il numero dei messaggi ricevuti aumentare insieme agli aeromobili tracciati.
Basterà cliccare sul link in colore blu sotto la prima tabella per aprire la pagina del browser che mostrerà la mappa della nostra zona con la visualizzazione delle tracce ricevute insieme a tutti i dati relativi ad ogni aeromobile:
Nelle opzioni della pagina web è possibile modificare la visualizzazione della lista aggiungendo, per esempio, Silhouette e Flag per avere una rapida visione del tipo di aereo e della compagnia di bandiera.
Nell'installazione di VRS però non sono presenti questi database, ma devono essere aggiunti scaricandoli manualmente dal sito
Kinetic-Avionics.com o con l'aiuto di un altro software come
SBS-resources.
Sempre nella nostra pagina web con la mappa, cliccando sui link sopra alla lista possiamo visualizzare anche le immagini degli aerei selezionati e cliccando su
Tracking avremo tutta la lista delle tracce rilevate durante la giornata:
Per altre info o problemi d'installazione potete visitare il forum
http://forum.virtualradarserver.co.uk/
E' forse superfluo sottolineare che per una buona ricezione dei segnali a 1090 MHz è necessaria un'antenna adeguata, anche se le prove che ho effettuato con la bibanda VHF-UHF in dotazione non sono state malvagie, riuscendo ad avere circa 350 tracciamenti in 12 ore di ricezione.
Una semplice, ma efficace antenna per questa frequenza è ampiamente descritta nel sito indicato all'inizio di questo post da dove è scaricabile la guida rapida.