martedì 27 agosto 2013

Prove di ricezione immagini dai satelliti meteo NOAA

Stimolato da un interessante post sulla ricezione dei satelliti meteo, ho testato la capacità della mia attrezzatura di poter ricevere le immagini inviate dai satelliti NOAA nella banda VHF utilizzando la chiavetta RTL-SDR ed i software SDRSharp e WXtoImg.
L'antenna utilizzata è la solita bibanda verticale VHF-UHF, certo non la più adatta per la ricezione dei segnali in movimento dai satelliti, ma che in passato mi ha comunque permesso di ricevere i segnali dalla stazione orbitante ISS.
La preoccupazione maggiore era la capacità da parte del mio pc vecchiotto dotato di un Pentium 4 (soprannominato a ragione "ferro da stiro" dall'amico Cristian) di elaborare i dati senza sovraccaricare la CPU, viste le raccomandazioni riportate nel post suddetto che consigliavano di utilizzare processori veloci e 8 Giga di RAM altrimenti non sarebbe stato in grado di processare e decodificare i segnali nello stesso tempo.
Invece il tutto ha funzionato a dovere e le prime prove hanno dato esiti positivi, anche se parziali, ma solo sotto l'aspetto della completezza delle immagini, quindi della difficoltà di ricevere un buon segnale per tutta la durata della trasmissione (dai 9 ai 12 minuti circa)
Le frequenze utilizzate dai satelliti meteo NOAA 19, NOAA 18 e NOAA 15 sono rispettivamente 137.100, 137.9125 e 137.620 MHz.


Qui sopra uno screenshot del segnale durante la ricezione con SDRSharp.
Le impostazioni da effettuare per una buona ricezione, seguendo i consigli nel sito, sono le seguenti:

  • Mode: WFM
  • Filter bandwidth: 40000
  • Squelch: Off
  • AF Gain: 60-70% (questo può variare e va regolato eseguendo un test con WXtoImg)
  • Input/Output: Microsoft Sound Mapper per me (Win XP e scheda audio Realtek AC'97), ma per altri sistemi potrebbe essere necessario un Virtual Audio Cable (VAC)
  • Samplerate: 1.024 MSPS
  • RF Gain: 34 dB (anche questo valore va regolato in modo ottimale per avere il miglior rapporto segnale/rumore)
Il software WXtoImg permette di registrare, decodificare e processare i segnali ricevuti, oltre al salvataggio ed alla successiva rielaborazione secondo diversi standard.
Lanciato il programma (scaricabile qui) come prima cosa è importante aggiornare i dati dei satelliti e per far questo basta andare nel menù File e selezionare Update Keplers.
Terminato questo, è opportuno inserire le coordinate della propria posizione alla voce Ground Station Location nel menù Options.
Ora possiamo verificare il passaggio dei satelliti selezionando Satellite Pass List dal menù File: otterremo una lista di previsione dei passaggi dei satelliti per il periodo da noi scelto con nome del satellite, direzione, elevazione massima, ora d'inizio, durata e frequenza utilizzata (è anche direttamente stampabile).
Avremo maggiore possibilità di ricevere un buon segnale durante i passaggi con un alto valore di elevazione rispetto all'orizzonte (MEL), quindi con i valori più vicini a 90 (0° è l'orizzonte), sempre che sia utilizzata un antenna a polarizzazione circolare.
E' importante, se utilizziamo questo programma per la prima volta, tarare il volume in modo corretto e per far questo ci mettiamo in ricezione durante un passaggio e regoliamo l'AF Gain in SDRSharp in modo da avere nel riquadro in basso a destra di WXtoIMG un valore intorno al 50-60% di colore verde, mentre se di colore giallo o rosso dovremo aumentare o diminuire il livello, senza dimenticare l'impostazione del livello del mixer selezionabile dal menù File e cliccando su Mixer Control.


Dopo aver regolato il livello del volume possiamo passare alla ricezione vera e propria.
Selezioniamo Record dal menù File e nella finestra che si aprirà selezioniamo Record and auto process, spuntando anche Create image e cliccando infine su Auto Record.
Quando il satellite che attendiamo salirà dall'orizzonte secondo la schedula, il programma inizierà a decodificare il segnale ricevuto e nella finestra Image vedremo comparire prima solo dei puntini bianchi e neri e quindi l'immagine sempre più nitida.
In questa finestra avremo anche le info sul nome del satellite, data, ora, elevazione, azimuth, tempo trascorso, durata totale, livello del volume, percentuale ricevuta della trasmissione.
Non preoccupatevi se vedete l'immagine spezzata come se fosse fuori sincronia perché poi verrà rielaborata senza problemi.
Terminata la ricezione i dati vengono processati e vengono create e salvate le immagini ricevute che potete ritrovare nella finestra Saved Images.


L'elaborazione dei dati permette di avere immagini a contrasto elevato, mappa colori agli infrarossi (MCIR), multispettrali (MSA), false-colour (HVCT) ed altri selezionabili dal menù Enhancement.


Nella finestra Audio Files avremo le registrazioni effettuate che potremo selezionare per essere rielaborate.


Nella finestra Raw Images avremo l'archivio delle immagini ricevute in formato raw.
Ulteriori info sul funzionamento del software le potete trovare nel menù Help del programma.
Da queste prime prove posso affermare che non è difficile ricevere delle buone immagini dai satelliti meteo, viste anche le mie condizioni d'ascolto dove l'antenna è posizionata sul balcone nel centro abitato e buona parte dell'orizzonte è schermato da una collina e dai palazzi circostanti.
Il segnale diventa decente quando l'elevazione supera i 30°, ma è importante anche la direzione del satellite (azimuth) perché sia a vista.
Ovvio che la migliore soluzione sarebbe quella di avere un'antenna dedicata e posizionata in modo che abbia una vista la più ampia possibile sull'orizzonte.


In conclusione, anche con la nostra economica chiavetta SDR, non occorre avere un pc particolarmente potente per riuscire a ricevere le immagini in tempo reale dai satelliti meteo.
Un grazie ancora al sito SDR for Mariners dal quale ho tratto molte di queste informazioni.

giovedì 22 agosto 2013

Ricezione ADS-B con software RTL1090

Con le chiavette SDR è noto che è possibile ricevere e decodificare i dati ADS-B del traffico aereo trasmessi sulla frequenza dei 1090 MHz.
Uno dei software che ho testato con la mia chiavetta RTL2832U-E4000 è RTL1090.
La versione provata è la Beta 102, sottoposta quindi ancora a verifiche del suo buon funzionamento, ma è scaricabile anche la versione 100, già testata con i diversi software disponibili, al seguente indirizzo http://rtl1090.jetvision.de/
Dopo aver installato e lanciato il programma, viene rilevata la chiavetta e si può già provare a ricevere i segnali senza modificare nessuna impostazione, come nell'immagine accanto.
Nella finestra Table vedremo comparire i dati dei voli rilevati e da questo primo test ho notato che la decodifica è molto difficoltosa, almeno rispetto all'utilizzo di ADSBSharp, ed il numero di messaggi è di molto inferiore.
Inoltre, molti di essi risultano incompleti, forse dovuto al tipo di linguaggio del software che sul mio pc vecchiotto non riesce a lavorare a pieno regime.
Il programma può essere interfacciato con gli altri software per la visualizzazione dei dati utilizzando la porta TCP che di default è 31001.
Io ho utilizzato Virtual Radar Server impostando nelle opzioni la Network port su 31001 e visualizzando i dati dei voli sul browser.
Nella finestra II/SI vengono elencati i dati dei voli decodificati secondo il codice in Mode-S.
Dopo qualche ora di funzionamento ho rilevato che il Packet Data Rate è molto basso, sempre inferiore a 10/sec, così come è elevato il tempo del ciclo di rilevamento dei dati, quasi sempre superiore ai 200 ms con entrambi gli AGC inseriti (Tuner e RTL), che migliora inserendo solo RTL AGC portando il rumore di fondo ad un livello minore (valore in THR).
Cliccando su Test invece verrà verificata la compatibilità della vostra chiavetta con la ricezione a 1090 MHz, visualizzando la frequenza minima e massima sintonizzabile ed eventuali gap della copertura.
Nella finestra Stats avrete il valore del Packet Data Rate della presa USB.
In conclusione, un buon software che si può utilizzare bene con gli altri software di visualizzazione (Virtual Radar, ADSB Scope, Plane Plotter, ecc.), ma che richiede un buon processore per essere utilizzato al meglio.
Nella pagina del sito indicata sopra troverete un utile manuale per il funzionamento del software e le info necessarie sul significato dei codici e dei colori visualizzati nel programma.

venerdì 16 agosto 2013

Con SDRSharp versione 1150 decodifica PI Code in FM

Dopo aver aggiornato il software SDRSharp alla nuova versione 1150 ho avuto la piacevole sorpresa di vedere che nella decodifica dei dati rds delle stazioni commerciali in FM, oltre al PS Code ed al Radiotext già presenti, ora è stata aggiunta quella del PI Code, molto utile per chi fa FM DX in quanto, anche in presenza di un segnale non molto forte, è il primo dato che può venire decodificato.
Un importante passo avanti atteso da molti utilizzatori delle chiavette SDR ed appassionati di FM.

martedì 13 agosto 2013

Decodifica FM RDS con Multipsk

Nell'ultima versione del software Multipsk 4.24, tra le altre cose, è stata aggiunta la decodifica dei pacchetti rds delle emissioni FM commerciali (87,5-108 MHz) grazie all'integrazione di un demodulatore per SDR.
Le chiavette che per ora possono essere utilizzate sono la FunCube Dongle Pro+ , la Softrock e le RTL-SDR.
I dati vengono trasmessi al programma direttamente dalla scheda audio tramite TCP/IP e non occorre ulteriore software.
Per il funzionamento è però indispensabile copiare nella cartella Multipsk l'eseguibile rtl_tcp.exe che è presente nel file RelWithDebInfo.zip scaricabile qui: http://sdr.osmocom.org/trac/raw-attachment/wiki/rtl-sdr/
Per chi possiede una chiavetta RTL-SDR, lanciato Multipsk bisogna premere Direct via the sound card e RTL/SDR key oltre a +Speaker per ascoltare l'audio (vedi immagine sopra).
Passando alla schermata RX si seleziona FM/RDS ed avremo il waterfall dell'interfaccia dove dovremo inserire la frequenza desiderata.
Per rendere effettiva tale frequenza dovremo premere su Transceiver ed avremo visualizzata la frequenza in ascolto sull'interfaccia.
Questo passaggio deve essere ripetuto ogni volta che vogliamo cambiare frequenza, chiudendo ogni volta solo la finestra Transceiver.
Se la decodifica avviene in modo completo, si avranno visualizzati tutti i dati relativi a PI CODE, PS CODE, frequenza, tipo di programma, radiotext, frequenze alternative, oltre a data e ora.
Alcune considerazioni sul funzionamento del software:

  • la decodifica non è rapida (spesso piuttosto lenta) e non sempre in relazione al liovello del segnale ricevuto. Non so se questo sia solo a causa del mio pc lento. Il PI CODE è comunque il primo dato che si riesce a decodificare
  • l'utilizzo della CPU con aperto solo Multipsk si aggira fra il 40-50% e non cambia premendo Slow PC
  • utilizzando una chiavetta del tipo RTL/SDR viene consigliato di mettere in Auto il Gain e questo non sempre favorisce la pulizia dei segnali. Provando anche ad abbassare ed alzare il gain dalla finestra Transceiver non si hanno dei benefici in quanto non si sa a quanti dB si sta lavorando. Sarebbe stato meglio poter intervenire manualmente per regolare il guadagno
  • diverse stazioni che arrivano bene sia con il Sangean che con la stessa chiavetta utilizzando SDRSharp qui si fanno fatica ad ascoltare, forse a causa di quanto sopra detto e, per chi come me che ha potenti ripetitori FM a pochi chilometri, occorrerebbe poter intervenire sul guadagno in modo adeguato per non saturare il ricevitore e non rischiare di ricevere diversi segnali fantasma
  • anche la larghezza di banda del segnale è fissa a +/- 96 kHz e questo non permette di separare due forti stazioni adiacenti, seppur rendendo più difficile la decodifica rds
Speriamo che ulteriori passi avanti possano essere fatti per lo sviluppo di questo software.
Per chi come me che ha un pc non potente, questo software è comunque l'unico per ora che possa essere utilizzato per la decodifica del PI CODE, decodifica che ancora non è possibile con SDRSharp.

venerdì 26 aprile 2013

Ham Spirit Costa d'Argento

E' iniziata ieri 25 aprile e durerà fino al 28 aprile la seconda uscita pubblica della Ham Spirit Costa d'Argento, un associazione senza scopo di lucro nata da poche settimane e formata da un gruppo di radioamatori della Costa d'Argento in provincia di Grosseto e che ha come scopo la promozione delle attività radiantistiche e l'organizzazione di fiere e meeting per il proselitismo verso l'hobby della radio, come quello che è appunto in svolgimento in questi giorni a Porto S. Stefano in Corso Umberto I in concomitanza con la mostra-mercato Fiori e Sapori.
La prima escursione è stata domenica 14 aprile con la radioassistenza fornita alla Gran Fondo dell'Argentario, gara ciclistica arrivata alla sua settima edizione e che ha visto la partecipazione di oltre 600 concorrenti.
Sotto al gazebo allestito sopra l'Acquario sono state montate le attrezzature per i collegamenti in HF, utilizzando diverse antenne dalla verticale alla windom, dalla J-Pole alla loop.
Purtroppo la propagazione non è stata molto favorevole ed il noise elevato ha disturbato i collegamenti.
Qui alcune immagini della postazione operativa:






Per maggiori info sull'associazione visitate il sito http://www.hamspirit.it/qth/

martedì 26 marzo 2013

Lettera QSL da Split Radio Navtex

Avevo inviato in forma elettronica un mio rapporto d'ascolto della stazione marittima Navtex di Split Radio al Croatian Hydrographic Institute, ma mi avevano gentilmente risposto che loro non disponevano di conferme di ricezione.
Dopo aver perso ogni speranza, oggi ho invece ricevuto una lettera (addirittura come raccomandata!) dal Settore per la Sicurezza Marittima della Croazia nella quale mi viene confermato l'ascolto sui 518 kHz inviato 17 giorni fa, con info sul trasmettitore e la schedula.
Molto probabilmente, il direttore dell'Istituto Idrografico, Zvonko Gržetić, è stato così gentile da passare la mia email al settore di competenza.
Se volete quindi mandare i vostri rapporti a Split Radio indirizzateli a:

PLOVPUT d.o.o. Split
Obala Lazareta br. 1
21 000 SPLIT - HR
Sektor sigurnosti plovidbe - 1/3

Ž. Bračić - Radio-electronic sector
sigurnostplovidbe@plovput.hr

lunedì 11 marzo 2013

Infocanale di TV Capodistria

Tv Capodistria sta mandando in onda, per ora in versione test, l'Infocanale, che a partire dalla seconda metà di marzo sarà visibile nella mattinata di TV Capodistria. Offre ai telespettatori le principali notizie del giorno, una breve rassegna stampa, un calendario degli eventi, l'almanacco, l'oroscopo e una serie di informazioni aggiornate sul meteo e la viabilità. Il tutto con il sottofondo audio di Radio Capodistria.


L'infocanale e un progetto sovvenzionato dal Ministero degli Affari Esteri italiano per il tramite l'Unione italiana (L. 194/09)
MESSAGGIO INFORMATIVO  prove di trasmissione dell'infocanale  di TV Capodistria
In diretta dallo studio 01 di radio Capodistria
www.tvcapodistria.si
http://www.rtvslo.si/tvcapodistria/
TV Capodistria sul satellite
HOT BIRD-13 GRADI EST
TV Capodistria, è possibile seguire i programmi via satellite in tutta Europa su “Hot Bird” di Eutelsat. In Italia TV Capodistria è trasmessa anche sulla piattaforma satellitare italiana gratuita Tivù Sat sul canale n. 67.
satellite: Hot Bird 13 gradi Est
Frequenza: 12.520 MHz
Polarizzazione: verticale
Symbol rate: 27.500 Msym/s
FEC: ¾.
Codice di identificazione: TV K-C
Per ulteriori informazioni potete contattarci tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
tvkc@rtvslo.si
oppure
telefonare al seguente numero telefonico:
+386 (0)5 6685102
---------------------------------------------------------
Puoi ascoltare Radio Capodistria nei seguenti modi:
Trasmissioni terrestri
Onde Medie 1170 kHz pari a metri 256,4
Modulazione di Frequenza: 97.7 - 103.1 - 103.6 MHz Stereo RDS
Area servizio: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Istria, regioni dell'alto e medio Adriatico. Durante le ore notturne grazie al fenomeno della propagazione delle onde herziane l'area del servizio si estende alle altre regioni del nord e centro Italia
Satellite
Se possiedi un'antenna parabolica puntata sul satellite HOTBIRD il transponder è
12520 V sul pid audio 254 (trasmissioni in chiaro); canale 700 SKY radio, canale 657 Tivusat.
Area servizio: Europa
Per informazioni tecniche e rapporti di ascolto il nostro servizio tecnico è a disposizione al seguente indirizzo:
produkcija.rakp@rtvslo.si
http://www.rtvslo.si/radiocapodistria/

domenica 10 marzo 2013

Log GMDSS del 10/03/2013 sui 8414.5 kHz


Log del 10 marzo 2013 dalle ore 00:00 alle ore 10:00 utc sulla frequenza di 8414.5 kHz con Multipsk e GMDSS-Display
Coast Station -- Country -- To/From -- Ship Name -- Nationality -- Category -- Telecommand 1 -- Checksum -- Date/Time -- S/N
Bilbao Radio -- Spain -- To -- SILVER KENNA - PCRP -- Netherlands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100002 --  1
Istanbul -- Turkey -- From -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100003 --  6
Istanbul -- Turkey -- From -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100004 --  2
Istanbul -- Turkey -- To -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100004 --  1
Istanbul -- Turkey -- To -- CONTSHIP ECO - 9HA3196 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100005 --  3
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- BRITISH DIAMOND - 2AKI4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100006 --  3
Istanbul -- Turkey -- From -- ELGA-1 -- Russian Fed. -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100011 --  0
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- To -- CLIPPER OCEANICA - C6WN7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100016 --  2
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- RANDZEL - ZDHO6 -- Gibraltar -- Safety -- Test -- Good -- 201303100020 --  9
 --  -- To -- DA TONG YUN - VRJL3 -- Hong Kong --  --  -- Bad -- 201303100021 -- -5
Charleville/Wiluna -- Australia -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100023 -- -8
Portland CG -- United Kingdom -- From -- SKIRNER - 5BQG2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100033 --  4
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100034 -- -5
Cyprus Radio -- Cyprus -- From -- MSC GENOVA - A8UX5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100036 --  3
COMMSTA Boston -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100039 -- -7
Madrid Radio -- Spain -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100042 -- -2
Madrid Radio -- Spain -- From -- ETERNAL DILIGENCE - 3EEB5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100048 -- -2
Belfast CG -- United Kingdom -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -6
Istanbul -- Turkey -- From -- ETERNAL DILIGENCE - 3EEB5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -3
Falmouth CG -- United Kingdom -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100049 -- -4
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- CHEMTRANS SKY - A8HG5 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100056 -- -5
Charleville/Wiluna -- Australia -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100100 -- -4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- MAHA JACQUELINE - AVFL -- India -- Safety -- Test -- Good -- 201303100107 --  0
Istanbul -- Turkey -- From -- RIROIL 2 - UDJJ -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100116 --  2
COMMSTA New Orleans -- United States of America -- To -- DANUBIA - A8HZ9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100118 -- -10
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- MSC KATIE - 3FMO6 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100122 --  4
Madrid Radio -- Spain -- From -- BBC ANGLIA - V2HA6 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100153 --  4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- AMADEUS - J8B4062 -- Saint Vincent & Grenadines -- Safety -- Test -- Good -- 201303100157 --  0

Capetown -- South Africa -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100158 -- -2
Istanbul -- Turkey -- From -- BRAVE HEART - ODVF -- Lebanon -- Safety -- Test -- Good -- 201303100159 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- Unlisted -- Equatorial Guinea -- Routine -- Not defined -- Bad -- 201303100204 --  6
Istanbul -- Turkey -- To -- HELEN N - A8TD3 -- Liberia -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100207 --  7
Istanbul -- Turkey -- To -- Unlisted -- Kerguelen Islands -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100221 --  8
Den Helder -- Netherlands -- From -- THEA B - V2IA3 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100225 -- -6
 --  -- To -- MISR GAS - J8B2574 -- Saint Vincent & Grenadines --  --  -- Bad -- 201303100239 -- -8
Palermo Radio -- Italy -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100306 -- -10
Etel - CROSS -- France -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100308 -- -4
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- GAS LEGACY - C4EL2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100310 -- -4
Guangzhou Radio -- China -- From -- TASMAN SEA - VRWX4 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100320 -- -7
Istanbul -- Turkey -- To -- SHAGRA - V7QF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100321 --  5
Madrid Radio -- Spain -- From -- AM TUBARO - A8ZA9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100323 -- -8
Unknown Coast Stn. --  -- From -- GEOGRAPH - 5BDJ3 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100347 -- -8
COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- SHOVELER - 5BMD2 -- Cyprus -- Safety -- Test -- Good -- 201303100423 -- -1
Shanghai Radio -- China -- From -- MING MAY - ELRW9 -- Liberia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100434 -- -5
Olympia Radio -- Greece -- From -- MSC NITA - V7AB4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100446 --  1
Olympia Radio -- Greece -- To -- MSC NITA - V7AB4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100449 --  8
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- FIRST I - 3ESJ5 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100459 --  4
Olympia Radio -- Greece -- From -- INCE ATLANTIC - TCYW -- Turkey -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100506 --  0
ShipCom LLC Mobile AL -- United States of America -- To -- ATLANTIC LOMBARDIA - A8JU7 -- Liberia -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100507 -- -5
COMMSTA Boston -- United States of America -- From -- FEDERAL MACKINAC - V7RI8 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100510 -- -5
ShipCom LLC Mobile AL -- United States of America -- To -- W H BLOUNT - C6JT8 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100514 -- -4
Bermuda Harbour -- Bermuda -- From -- DESERT SPRING - V7XQ8 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100525 -- -6

COMMSTA Portsmouth -- United States of America -- From -- OOCL HONG KONG - VRVA5 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100538 -- -5
Bilbao Radio -- Spain -- To -- STX ACE6 - 3EIW4 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100555 --  2
Olympia Radio -- Greece -- From -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100555 --  3
Olympia Radio -- Greece -- To -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100556 --  8
Bilbao Radio -- Spain -- From -- Bilbao Radio -- Spain -- Safety -- Test -- Good -- 201303100556 --  2
Olympia Radio -- Greece -- From -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100557 --  4
Olympia Radio -- Greece -- To -- DUGI OTOK - 9AA6079 -- Croatia -- Safety -- Test -- Good -- 201303100557 --  6
 --  -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety --  -- Bad -- 201303100612 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- RAYA - EPBC4 -- Iran -- Safety -- Test -- Good -- 201303100639 --  2
Madrid Radio -- Spain -- From -- ENERGY PROTECTOR - MESN4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100640 -- -9
Bilbao Radio -- Spain -- To -- ENERGY PROTECTOR - MESN4 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100641 --  3
Olympia Radio -- Greece -- From -- GRANDE ITALIA - IBTF -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100642 --  6
Madrid Radio -- Spain -- From -- PORT STAR - 3FNZ3 -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100642 --  1
Olympia Radio -- Greece -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100643 --  6
Olympia Radio -- Greece -- To -- GRANDE ITALIA - IBTF -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100643 --  10
Istanbul -- Turkey -- From -- H.CAN - 9HA2843 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100649 -- -2
Istanbul -- Turkey -- To -- H.CAN - 9HA2843 -- Malta -- Safety --  -- Bad -- 201303100650 --  1
Olympia Radio -- Greece -- To -- POLLUX - V7MA6 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100651 --  9
Olympia Radio -- Greece -- To -- HOPA - 9HAS7 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100653 --  9
Olympia Radio -- Greece -- To -- URANUS - V7MA7 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100700 --  8
Bilbao Radio -- Spain -- From -- GEORGE - V7VF8 -- Marshall Islands -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100702 --  4
TRIANTAFILLOS M - 9HWA8 -- Malta -- To -- TRIANTAFILLOS M - 9HWA8 -- Malta -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100708 -- -4
Olympia Radio -- Greece -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100710 -- -3
Istanbul -- Turkey -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100714 -- -7
Bilbao Radio -- Spain -- To -- GEORGE - V7VF8 -- Marshall Islands -- Safety -- J3E telephony -- Good -- 201303100715 -- -7
Istanbul -- Turkey -- From -- KUJAWY - C6TX7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100722 --  1
Istanbul -- Turkey -- To -- KUJAWY - C6TX7 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100723 -- -1
Olympia Radio -- Greece -- From -- SEAPACIS - VRBE2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100727 --  4
Olympia Radio -- Greece -- To -- SEAPACIS - VRBE2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100727 --  11
Istanbul -- Turkey -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100729 --  2
Palermo Radio -- Italy -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100733 -- -4
Istanbul -- Turkey -- To -- NATICINA - V7TF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100737 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- NATICINA - V7TF4 -- Marshall Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100737 --  5
Madrid Radio -- Spain -- From -- COSCO FORTUNE - VRKE9 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100740 --  4
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100741 --  1
Lyngby Radio -- Denmark -- From -- NORDERNEY - V2GD5 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100741 -- -5
 --  -- To -- KOSTAS DIMAKIS - SY8782 -- Greece -- Safety --  -- Bad -- 201303100743 --  1
Olympia Radio -- Greece -- From -- EKO 2 - SY9957 -- Greece -- Safety --  -- Bad -- 201303100747 -- -3
Olympia Radio -- Greece -- To -- EKO 2 - SY9957 -- Greece -- Safety -- Test -- Good -- 201303100747 --  9
Olympia Radio -- Greece -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100759 -- -10
Floroe -- Norway -- From -- NORDERNEY - V2GD5 -- Antigua and Barbuda -- Safety -- Test -- Good -- 201303100800 -- -6
Olympia Radio -- Greece -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100801 --  5
Varna Radio -- Bulgaria -- From -- DARYA KIRTHI - VRJC2 -- Hong Kong -- Safety -- Test -- Good -- 201303100804 --  6
Olympia Radio -- Greece -- To -- M V CLEMENTINE - MEWJ2 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100804 --  1
Madrid Radio -- Spain -- From -- GAZ PALMYRA - 3FCO4 -- Panama -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100807 -- -4
Olympia Radio -- Greece -- To -- SORMOVSKIY-3060 -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100814 --  7
Olympia Radio -- Greece -- To -- FUTURA - IBMC -- Italy -- Safety -- Test -- Good -- 201303100815 --  6
Istanbul -- Turkey -- To -- ANNA MARINE - ERMW -- Moldova -- Safety -- Test -- Good -- 201303100817 -- -2
Roma Radio -- Italy -- From -- COSTA VOYAGER - ICSW -- Italy -- Safety -- Test -- Bad -- 201303100818 -- -4

Olympia Radio -- Greece -- To -- UN TRIESTE - TCOD3 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100823 --  5
Roma Radio -- Italy -- From -- SOUTH RIVER - ICJH -- Italy -- Routine -- J3E telephony -- Good -- 201303100825 --  3
Istanbul -- Turkey -- To -- OMSKIY 107 - UBWE3 -- Russian Fed. -- Safety -- Test -- Good -- 201303100835 -- -4
Madrid Radio -- Spain -- From -- ENERGY SKIER - MHXH9 -- United Kingdom -- Safety -- Test -- Good -- 201303100840 --  0
Constanta Hbr Master -- Romania -- To -- HURIYE ANA - TCTL5 -- Turkey -- Safety -- Test -- Good -- 201303100848 -- -3
Madrid Radio -- Spain -- From -- SAINT ROCH - C6NS4 -- Bahamas -- Safety -- Test -- Good -- 201303100855 -- -4
 --  -- To -- SORMOVSKIY-3060 -- Russian Fed. -- Safety --  -- Bad -- 201303100858 -- -3
Olympia Radio -- Greece -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety --  -- Bad -- 201303100905 --  1
From Ship -- Panama -- To -- MSC LIRICA - HOPW -- Panama -- Routine -- J3E telephony -- Bad -- 201303100911 --  7
 --  -- To -- KEREM - TCWP5 -- Turkey -- Safety --  -- Bad -- 201303100919 -- -3
Istanbul -- Turkey -- To -- LADY SADIKA - 9HA2458 -- Malta -- Safety -- Test -- Good -- 201303100920 --  0
Valencia Radio -- Spain -- From -- LADY SADIKA - 9HA2458 --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100926 -- -9
Bilbao Radio -- Spain -- From -- ST SARA - FMLH -- France -- Safety -- Test -- Good -- 201303100930 --  0
Bilbao Radio -- Spain -- From -- ST SARA - FMLH -- France -- Safety -- Test -- Good -- 201303100931 --  2
 --  -- To -- OMSKIY-6 -- Russian Fed. -- Safety --  -- Bad -- 201303100935 --  2
MRCC Barcelona -- Spain -- From -- Unlisted --  -- Not défined --  -- Bad -- 201303100936 -- -9
Olympia Radio -- Greece -- From -- Unlisted --  -- Safety --  -- Bad -- 201303100946 -- -11
Olympia Radio -- Greece -- To -- HERA - E5U2342 -- Cook Islands -- Safety -- Test -- Good -- 201303100947 --  2
Olympia Radio -- Greece -- To -- CSE HARMONY EXPRESS - HOQO -- Panama -- Safety -- Test -- Good -- 201303100947 -- -2
Istanbul -- Turkey -- To -- KOOS KARRIER - V4WW -- Saint Kitts and Nevis -- Safety -- Test -- Good -- 201303100948 -- -6

Display-Launcher: una raccolta di utility per il traffico aereo e navale

Ideato dall'australiano Mike Simpson, è uscita da pochi giorni una raccolta di programmi integrativi ai più noti software per la decodifica del traffico aereo e navale.
Queste applicazioni permettono la raccolta, la visualizzazione e la gestione dei log, non sempre facile o possibile con i software Multipsk, PC-HFDL e ACARSD.
I dati decodificati da questi software vengono inviati ai programmi tramite una porta TCP/IP e da questi visualizzati in una griglia con tutte le informazioni raccolte, memorizzando dati utili come per esempio il livello del segnale ricevuto e i dati identificativi del mezzo di trasporto tramite il collegamento ai database sul web come marinetraffic.com.
Il pacchetto zippato si scarica da qui e una volta estratto in una cartella a vostro piacere si lancia il file Display-Launcher.exe ed avremmo la finestra raffigurata a lato.
L'utilizzo è semplice ed illustrato in maniera dettagliata per ogni programma nel file di aiuto all'interno del pacchetto.
Ho provato per ora il GMDSS-Display, utilizzando Multipsk nel quale ho dovuto impostare la porta TCP/IP 3125 ed abilitando i tasti HF, AFC e Auto ITU.
Dalla finestra di GMDSS-Display ho cliccato su Connect #1 ed avuto l'ok del collegamento ho cominciato a vedere nella griglia i dati decodificati.
Il programma ha addirittura la possibilità di raccogliere i dati da tre diversi ricevitori. Niente male!
L'unica pecca è che se non avete uno schermo a 16:9 parte della finestra non viene visualizzata, anche se dalle immagini sul file di aiuto, l'unica parte non visualizzata dovrebbe essere quella con il display dell'orologio, quindi poco importante.
I log vengono salvati in formato csv e possono essere salvati e richiamati a piacere.
Cliccando sul codice in Ship Code viene mostrata tramite il sito marinetraffic.com l'immagine della nave con tutte le sue caratteristiche e la posizione.
Altra funzione è la possibilità di visualizzare su Google Earth tutte le posizioni delle navi ricevute.
Davvero un ottimo lavoro quello fatto da Mike, buona grafica e nessun problema di funzionamento in questa prima prova ed oltretutto sono programmi freeware.
Da consigliare.

sabato 2 marzo 2013

Calibrazione della frequenza con la chiavetta RTL-SDR

Utilizzando il software SDRSharp con la chiavetta RTL-SDR si può notare che, ascoltando un determinato servizio su una specifica frequenza, il picco del segnale non corrisponde con la linea rossa che indica il centro della frequenza.
Ciò è dovuto alla taratura non perfetta del tuner, ma è comprensibile visto l'esiguo costo e la destinazione originaria della chiavetta che per la ricezione dei canali TV digitali non richiede un'alta precisione.
Anche nei nostri ascolti, come per esempio i collegamenti in voce nella banda radioamatoriale dei 2 metri, spesso la larghezza di banda è tale che un leggero fuori frequenza non compromette l'ascolto.
Se invece andiamo su ascolti che richiedono una larghezza di banda più stretta, come in CW o la ricezione da satellite, allora diventa indispensabile che la sintonia sia più perfetta possibile per non perdere la qualità di ricezione.
Cliccando sul tasto Configure del programma SDRSharp, oltre alle altre opzioni, troviamo in basso la possibilità di variare il valore di ppm (parti per milione) che ci permette di centrare il picco della frequenza impostata con il suo valore esatto.
Per un risultato migliore dovremmo avere come riferimento una emissione la cui frequenza sia esattamente quella dichiarata e non sempre ciò avviene.
C'è un programma che ci permette di effettuare questa operazione con molta precisione e che utilizza come riferimento la rete mobile GSM.
Scaricate la versione Windows del file zip (esiste anche una versione Linux) da qui: http://rtlsdr.org/files/kalibrate-win-release.zip
Estraete i file in una cartella a piacere e create un collegamento sul Desktop al file kal.exe.
Cliccate con il tasto destro del mouse sull'icona appena creata e cliccate su Proprietà.
Nella scheda Collegamento aggiungete nel box Destinazione prima dell'indirizzo di collegamento la seguente dicitura "cmd /k " con uno spazio prima della barra e dopo la k, senza le virgolette.
Date l'ok e lanciate il programma da quell'icona.

Adesso dobbiamo scannerizzare la banda GSM dei 900 scrivendo il comando kal.exe -s 900 (attenzione sempre agli spazi!) come illustrato nell'immagine superiore.
Terminata questa operazione, prendete come riferimento il numero di canale che ha la maggiore potenza di segnale (nel mio caso il 101) e scrivete il comando per il calcolo dello scarto di frequenza kal.exe -c [numero del canale] o in alternativa la frequenza del canale kal.exe -f [frequenza].
Il valore average ottenuto è il valore di ppm che dovete inserire per la correzione della frequenza.
Per un ulteriore controllo, chiudete kal.exe, andate ancora nel Desktop sull'icona di kal.exe, cliccate su Proprietà  ed aggiungete in fondo alla riga nel box Destinazione i comandi -e [numero ppm di correzione] -c [numero del canale] -v (nel mio caso ho aggiunto -e 15 -c 101 -v).
Fate ripartire il programma ed esso verificherà automaticamente se la correzione effettuata è esatta.
Da questa seconda immagine si può vedere che lo scarto di frequenza medio dopo la correzione di 15 ppm si aggira sui -5 Hz, valore sicuramente molto accettabile.
Tenete conto che lo spostamento di frequenza varia anche secondo la temperatura della chiavetta ed è quindi consigliabile effettuare la taratura dopo aver utilizzato la chiavetta RTL-SDR per almeno 10-15 minuti.

Buoni ascolti!

sabato 16 febbraio 2013

Ricezione traffico aereo con ADSBSharp+ADSBScope

Oltre a Virtual Radar Server c'è un altro software freeware conosciuto dagli appassionati di ricezione del traffico aereo: ADSBScope.
Il file zip d'installazione è scaricabile dal sito sprut.de ed una volta estratti i suoi files in una cartella a piacere è già pronto per essere usato.
Ci sono due files exe all'interno della sottocartella 26: uno termina con 256 e l'altro con 16384 e si riferiscono al numero massimo di velivoli monitorati, più veloce il primo ed un po' più lento il secondo, ma anche con un pc non tanto performante, come il mio, il secondo gira bene senza intoppi, senza consumare troppa memoria e con un utilizzo della CPU molto ridotto.
La finestra principale si presenta con alla sinistra la mappa della vostra zona di ricezione e sulla destra un riquadro con le operazioni eseguite dal programma, il settaggio della porta, l'elenco dei velivoli tracciati, un riquadro con i messaggi decodificati ed in fondo la performance dei dati ricevuti con il Framerate e la qualità dei dati.
Come prima cosa si deve settare la propria posizione cliccando con il mouse sulla mappa, dopo aver selezionato il continente dal menù load Maps, ingrandendo con lo zoom e verificando nella zona in basso a sinistra le coordinate corrispondenti al QTH della nostra postazione d'ascolto. Cliccando sul simbolo rosso Set Receiver Location confermiamo la nostra scelta.
Il programma funziona sia con vari ricevitori-decodificatori collegati al pc tramite la porta USB, sia con le chiavette SDR.
Io ho utilizzato la chiavetta RTL2832U con il software ADSBSharp e per comunicare con ADSBScope bisogna settare la fonte dei dati tramite il Network setup sotto la voce other della barra degli strumenti.
I dati sono da inserire nella parte RAW-data Client o manualmente, o cliccando su uno dei tasti presets che provvedono ad inserire automaticamente i valori corretti.
Per ADSBSharp la porta deve essere impostata a 47806 e come URL 127.0.0.1.
Dopo aver lanciato ed avviato ADSBSharp, possiamo ora collegare i due programmi cliccando sull'icona degli strumenti start RAW-data CLIENT e dovremmo cominciare a visualizzare gli aerei con la loro traccia.
Sotto alla tabella dove vengono elencati quelli ricevuti, possiamo abilitare la finestra dei dati decodificati cliccando sull'icona show decoded data e cliccando poi all'interno del riquadro stesso possiamo abilitare o disabilitare questo elenco.
Cliccando invece nel riquadro in alto dove vengono elencate le operazioni effettuate durante il funzionamento del programma, possiamo vedere i messaggi ricevuti in formato RAW. Anche qui ad ogni clic possiamo abilitare o disabilitare questa funzione.
Il programma presenta diverse opzioni di configurazione per la visualizzazione sia delle mappe che delle informazioni sulle tracce e qui ognuno può intervenire a piacere.
La mappa può essere allargata e zoomata a piacere e cliccando sulle sagome degli aerei visualizzati vengono mostrate le informazioni di quel volo.
Si può anche fare in modo che le tracce degli aerei vengano visualizzate per un certo tempo anche dopo che non siano più stati ricevuti i dati di quel volo semplicemente basandosi sugli ultimi dati della rotta.
Il tratteggio della rotta indica la rotta presunta dell'aereo di cui non si è più ricevuto il segnale.
Una interessante ed utile funzione è quella che permette di visualizzare il range massimo dei segnali ricevuti in modo da avere uno schema grafico della ricezione della nostra antenna.
Come si può vedere a lato, la mia postazione è schermata in direzione sud-est dalla presenza del promontorio del Monte Argentario, ben evidenziata dalla quasi totale mancanza di segnali ricevuti da quella direzione, dovuta anche alla posizione dell'antenna non elevata sul tetto e schermata anche dalle case circostanti.
Inoltre non è un'antenna tagliata per i 1090 MHz ed una più adeguata avrebbe una resa migliore, anche se con questa bibanda VHF-UHF la qualità dei segnali non è cattiva.
La tabella degli aerei tracciati può essere visualizzata anche in modo esteso, visualizzando così anche altri dati come la nazione della compagnia aerea, la distanza dalla postazione e la qualità dei dati ricevuti.
Trovate tutte le info sulle varie funzioni e configurazioni nei file pdf all'interno della cartella del programma.
In conclusione, il programma è più completo e versatile rispetto a Virtual Radar Server, forse quest'ultimo più appariscente sotto la veste grafica.

domenica 10 febbraio 2013

ADSBSharp Guida Rapida

Nella sezione Software potete trovare la guida rapida, tradotta in lingua italiana dall'originale, per l'installazione e l'utilizzo del software ADSBSharp, già illustrato in questo blog.

giovedì 7 febbraio 2013

Meteofax NMF Boston

Discreto segnale stasera dalla stazione meteofax NMF da Boston (USA) sui 6340,5 kHz.
Molto più debole il segnale dai 9110 kHz.
Ecco un paio di immagini decodificate con Multipsk:


venerdì 25 gennaio 2013

SDR-Radio software ora anche per RTL2832u


Da un e-mail inviata per errore da un iscritto alla lista di SDR#, sono venuto a conoscenza della possibilità di utilizzare il software SDR-Radio nella nuova versione V2 anche con la chiavetta RTL2832u.
Anche Andrea Lawendel e Ivan Guerini hanno pubblicato la notizia dell'uscita di questa nuova versione del programma, completamente riscritto, ora utilizzabile anche con il Perseus, dandone dei giudizi positivi, anche per lo scarso utilizzo della CPU.
Questo mi ha spinto a provare questo nuovo software con la mia chiavetta dotata di chip RTL2832u ed il tuner E4000, senza nascondere un po' di scetticismo dato dal fatto che sul mio "vecchio" pc l'unico software SDR che finora gira bene (con qualche giusta regolazione) è SDRSharp, seguito da HDSDR con qualche problema di fluidità audio e da DigiRadio con ancora più problemi di flusso dei dati.
Ho scaricato il programma dal nuovo sito di SDR-Radio ed ho aggiunto, dopo l'installazione, anche i file dll necessari al funzionamento della chiavetta RTL2832u secondo le istruzioni sul sito di AA5SH.
All'apertura del programma lo schermo principale si mostra molto completo e ricco di strumenti per l'impostazione di tutti i parametri necessari alla demodulazione dei segnali ed alla regolazione dell'audio con un buon DSP.
FM Broadcast con RDS Spectrum
La prima prova è stata sulla banda broadcast della FM e qui sono cominciati i primi problemi dati da corte interruzioni nell'audio che si prolungavano se tentavo di inserire la decodifica rds, notando il continuo aumento dell'utilizzo della CPU oltreché della memoria, la quale, quando superava il valore di 1,2 Gb mandava in crash il programma.
Questo credo sia dovuto alla lentezza del processore (unico a 3 GHz) portando ad un accumulo di dati non decodificati che vanno a riempire la RAM, visto anche che, se premevo lo Stop, sia il display che l'audio proseguivano ancora per diversi secondi nel loro funzionamento.
Il Sample Rate l'ho impostato al minimo (1024 kHz) ed un leggero miglioramento l'ho avuto diminuendo la velocità di scorrimento del waterfall portandola da 20 a 5 linee al secondo.
Altri interventi sul software per far "lavorare" meno la CPU non ne ho trovati.
Il discorso cambia sulle altre bande e con altre demodulazioni meno "ricche" di informazioni, dove tutto funziona in maniera più fluida e senza intoppi, con un utilizzo della CPU che raramente supera il 50% ed un accumulo di dati nella memoria decisamente inferiore e questo mi ha rincuorato molto.
VHF NarrowFM banda 2 metri
Ho notato però una forte presenza di segnali immagine con questo software, come evidenziati nella schermata sopra, molto più marcata rispetto a SDRSharp, probabilmente dovuta alla diversa elaborazione del segnale da parte dei due software che a parità di valori di guadagno nominali di RF corrispondono valori reali differenti con conseguente amplificazione anche dei segnali indesiderati.
Ho testato il software anche con l'Icom IC-R71, collegando semplicemente l'uscita Scope posta sul retro del ricevitore, dalla quale esce il segnale a media frequenza del primo miscelatore, con l'ingresso d'antenna della chiavetta e sintonizzando il Tuner a 70,378 MHz, anche se la frequenza indicata sul manuale è di 70,4515 MHz e non so tecnicamente spiegarne il perché (accetto suggerimenti!), ma solo così si intercetta il segnale corrispondente alla frequenza sul display del IC-R71.
Ho verificato la precisione della frequenza del VFO correggendo i ppm, quindi escludo che sia un problema legato a questa regolazione.
Qui alcune schermate di ricezione con l'IC-R71 sulle varie bande e demodulazioni.
AM Broadcast banda 25 metri
CW banda 20 metri
Hamburg Meteofax 13882,5 kHz 
RTTY DDH 8 14467,5 kHz
Alla fine di queste prime prove posso dare un giudizio positivo su SDR-Radio che si afferma come forte concorrente di SDRSharp, soprattutto per gli appassionati che non posseggono pc molto performanti.
La parte più interessante è il DSP incluso che permette di pulire bene i segnali, oltre al RDS completo di pi-code in FM, seppure più "duro" nella decodifica rispetto a SDR#.
FM Broadcast con info RDS

giovedì 17 gennaio 2013

Ricezione traffico aereo con ADSB Sharp + Virtual Radar

La chiavetta RTL-SDR si è ormai rilevata un economica alternativa ai ricevitori di classe superiore per la ricezione di vari servizi su un ampio spettro di frequenze che riesce a dare, pur con tutti i suoi difetti, i risultati sperati.
Ultimamente è stato sviluppato da uno dei programmatori di SDRSharp un plugin per la decodifica dei segnali ADS-B del traffico aereo sui 1090 MHz.
Purtroppo i vari tuner presenti nelle chiavette SDR presentano dei gap di frequenze che impediscono la ricezione in un certo intervallo, variabile anche con lo stesso tipo di tuner, che si trova proprio a ridosso di questa frequenza, ma fortunatamente nel mio caso il gap inizia appena più in su.
Non occorre avere installato SDRSharp per il funzionamento di questo plugin, ma è indispensabile avere installato il Zadig USB driver scaricabile qui http://rtlsdr.org/softwarewindows.
Ho quindi installato questo plugin, scaricabile qui ADSB#, lanciando il programma che si presenta con un'interfaccia semplice e chiara.
L'indirizzo della porta di default è 47806 e serve per comunicare con i programmi di decodifica e visualizzazione dei dati ricevuti.
La casella ADSBHub serve per ritrasmettere i dati ad un determinato host o indirizzo IP per il controllo remoto.
Il valore di Confidence è il numero di pacchetti occorrenti al decoder per il ricoscimento: un valore basso permette la decodifica di segnali anche lontani, mentre è utile aumentarlo in presenza di forte rumore o interferenze che possono distorcere il segnale e dare falsi messaggi.
Il valore di Timeout e la distanza in secondi che deve passare fra un pacchetto ed il successivo prima che ripassi dal filtro Confidence.
Il valore Frames/sec indica i pacchetti ricevuti e dà quindi una visione in tempo reale della corretta ricezione dei dati.
Se si hanno più chiavette collegate, nel menù Device viene scelta quella operativa, tenendo conto che il software supporta solo i tuner E4000 e R280, ciò dovuto alla diversa sensibilità e quindi alla possibilità di decodificare correttamente i dati.
Si può attivare l'AGC, anche se, per le caratteristiche del segnale, non sarebbe indispensabile, regolando manualmente l'RF Gain; come non è indispensabile la correzione dei ppm per la centratura della frequenza.
Una guida rapida in inglese che illustra le caratteristiche di questo software oltre ad una guida per l'autocostruzione di un'antenna adeguata a questa ricezione le trovate qui ADSB# Quick Start.
Per la visualizzazione dei dati i programmi più comuni sono ADSBScope, PlanePlotter e Virtual Radar Server.
La mia scelta è andata su quest'ultimo, freeware e completo.
Installato e lanciato il programma, la schermata principale si presenta così:
Dal menù Tools si accede alle Options dove è importante inserire in modo giusto alcuni settaggi per far funzionare correttamente il programma:
Nella finestra Data Sources la sorgente dei dati deve essere impostata su AVR or Beast Raw Feed, l'indirizzo 127.0.0.1 e la porta 47806, in modo che VRS possa dialogare con ADSB# ed inviare i dati sul web per la visualizzazione.
Nella finestra Web Site si inseriscono le coordinate del QTH di ricezione per avere il centro della mappa visualizzata, oltre all'impostazione dell'unità di misura della distanza e velocità.
Tutte le altre impostazioni possono essere lasciate di default o modificate a piacere secondo le proprie esigenze.
Cliccando su OK si salvano le impostazioni e se tutto è stato fatto per bene vedremo nella finestra principale lo stato Connected ed il numero dei messaggi ricevuti aumentare insieme agli aeromobili tracciati.
Basterà cliccare sul link in colore blu sotto la prima tabella per aprire la pagina del browser che mostrerà la mappa della nostra zona con la visualizzazione delle tracce ricevute insieme a tutti i dati relativi ad ogni aeromobile:
Nelle opzioni della pagina web è possibile modificare la visualizzazione della lista aggiungendo, per esempio, Silhouette e Flag per avere una rapida visione del tipo di aereo e della compagnia di bandiera.
Nell'installazione di VRS però non sono presenti questi database, ma devono essere aggiunti scaricandoli manualmente dal sito Kinetic-Avionics.com o con l'aiuto di un altro software come SBS-resources.
Sempre nella nostra pagina web con la mappa, cliccando sui link sopra alla lista possiamo visualizzare anche le immagini degli aerei selezionati e cliccando su Tracking avremo tutta la lista delle tracce rilevate durante la giornata:
Per altre info o problemi d'installazione potete visitare il forum http://forum.virtualradarserver.co.uk/

E' forse superfluo sottolineare che per una buona ricezione dei segnali a 1090 MHz è necessaria un'antenna adeguata, anche se le prove che ho effettuato con la bibanda VHF-UHF in dotazione non sono state malvagie, riuscendo ad avere circa 350 tracciamenti in 12 ore di ricezione.
Una semplice, ma efficace antenna per questa frequenza è ampiamente descritta nel sito indicato all'inizio di questo post da dove è scaricabile la guida rapida.